Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sotto il sole di Satana
Attualmente non disponibile
11,77 €
-5% 12,39 €
11,77 € 12,39 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Mouchette Marothy, una ragazza comune, volgare eroina del piccolo mondo borghese e provinciale, è un'assassina, un'anima silenziosa, solitaria, glaciale, è il capolavoro del Diavolo. Nessuno sospetterebbe di lei, ma un povero prete di campagna, un rozzo vicario alquanto goffo e ignorante, a volte persino ridicolo, intuisce lo stato di peccato dell'anima della giovane e cerca invano di ricondurla al bene. Bernanos, in un romanzo che rivela le doti di uno dei più grandi scrittori della sua generazione, descrive l'eterna lotta interiore dell'anima, il dramma umano, la dolorosa necessità di scegliere tra bene e male, che ogni uomo deve affrontare in ogni istante dell'esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
12 ottobre 1992
408 p.
9788879720120

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La Recherche
Recensioni: 5/5

[...] L’attualità del libro di Bernanos è quanto mai evidente in questi tempi in cui chi si sente più cristiano di altri, più vicino a Dio, perché da un pulpito emette giudizi sul prossimo, giudica con spietato odio i peccati che egli ritiene commessi dai fedeli, ma così facendo altri non è che l’incarnazione del male assoluto. Nel libro è messo vigorosamente in evidenza come il male si annidi nella vanità, soprattutto di certi alti prelati, convinti di sapere già ogni cosa, di essere favoriti da Dio per la loro erudizione, per il parlare disinvolto, ma non si rendono conto di essere così totalmente asserviti a Satana. Il bene, la vicinanza con Dio, vanno cercati nell’umiltà, nell’abbassarsi verso chi è debole, chi ha peccato, chi soffre, ma non con l’alterigia di poterlo salvare, ma con l’umiltà e la semplice compassione di chi si sente, davvero, dal profondo dell’animo, allo stesso livello del fratello che cade. Quanto sono lontani da Dio quei prelati, lussuosamente vestiti, che giudicano, insultano, offendono, i fedeli e la Chiesa stessa, tanto sono all’altissimo vicini quelli che non predicano ma accolgono con sé chi sbaglia, raccolgono chi è caduto, senza giudicare, ma prendendo con amore su di sé, per condividerlo, il dolore di chi soffre, essi lo fanno senza pensare che ciò è gradito da Dio, e quindi ne avranno una ricompensa; questi umili, preti e laici, lo fanno perché è l’amore a dettarlo loro, senza che da ciò nutrano la loro vanità. Quello di Bernanos è un monito vigile e severo, e per coglierne in pieno l’attualità basta seguire un qualunque telegiornale, dove è facile vedere persone, che si reputano da sé cristiane e sante, tradire facilmente il primo messaggio di Dio: l’amore. [...]

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Bernanos

1888, Parigi

Scrittore francese. La sua educazione profondamente religiosa lo avvicinò, dapprima, ai circoli cattolico-nazionalisti dell’Action française, da cui si staccò nel 1932. Esordì con il romanzo Sotto il sole di Satana (Sous le soleil de Satan, 1926), cui fece seguire Nuova storia di Mouchette (Nouvelle histoire de Mouchette, 1937). La fama gli venne dal Diario di un parroco di campagna (Journal d’un curé de campagne, 1936), forse il suo capolavoro. Dal 1934 al 1937 fu in Spagna; I grandi cimiteri sotto la luna (Les grands cimetières sous la lune, 1938) è un’aspra requisitoria contro il franchismo. Allo scoppio della seconda guerra mondiale era in Brasile, dove svolse attività giornalistica a favore della Francia libera....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore