Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sotto il segno di Chirone. Il ragionamento di Annibale Guasco alla figlia Lavinia - copertina
Sotto il segno di Chirone. Il ragionamento di Annibale Guasco alla figlia Lavinia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sotto il segno di Chirone. Il ragionamento di Annibale Guasco alla figlia Lavinia
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sotto il segno di Chirone. Il ragionamento di Annibale Guasco alla figlia Lavinia - copertina

Descrizione


Lavinia ha dodici anni. Legge, scrive con bellissima mano, canta, suona la viola da gamba e il clavicordo, gioca a scacchi: grazie all'educazione che ha ricevuto è pronta per entrare alla corte di Torino come dama di Caterina d'Austria, sposa di Carlo Emanuele I. Il "Ragionamento" è la lunga lettera che le scrive il padre Annibale Guasco, uomo che fa "professione di lettere e di costumi", figura esemplare di intellettuale e gentiluomo di transizione sullo sfondo della Lombardia spagnola, affinché, imparando a governare se stessa e la sua "incauta giovinezza", colga il frutto delle virtù acquisite con tanta fatica e tanta spesa e ottenga "utile ed onore" nella nuova vita che sta per cominciare lontano da casa. Testo di straordinaria freschezza, a cavaliere di un doppio orizzonte, domestico e cortigiano, privato e pubblico, tra periferia e centro, il "Ragionamento" è al contempo una lettera famigliare piena di tenerezza e una scrittura d'institutio, tanto più singolare in quanto rivolta a una giovinetta. Non solo: Annibale Guasco è un moderno Chirone, centauro "a metà tra la condizione del civis di memoria comunale e quella del perfetto gentiluomo barocco", padre affettuoso e severo pedagogo. L' Introduzione a questa prima edizione italiana ricostruisce il profilo letterario di Annibale mentre il saggio che la accompagna segue Lavinia oltre l'esperienza torinese e inquadra la famiglia Guasco. Con un saggio di Blythe Alice Raviola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 febbraio 2012
9788884195470
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore