Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La sostenibilità viaggia nel web. Valutare e migliorare la comunicazione delle organizzazioni sostenibili nell'era della digital analytics
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
30,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
30,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
30,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La sostenibilità viaggia nel web. Valutare e migliorare la comunicazione delle organizzazioni sostenibili nell'era della digital analytics - Alfonso Siano,Francesca Conte - copertina
Chiudi
sostenibilità viaggia nel web. Valutare e migliorare la comunicazione delle organizzazioni sostenibili nell'era della digital analytics

Descrizione


Nell'era della digital analytics, il volume intende rispondere alla crescente esigenza delle organizzazioni, profit e non profit, di comunicare adeguatamente sul web il proprio orientamento alla sostenibilità e le proprie iniziative in materia, avvalendosi di metriche in grado di evidenziare criticità e suggerire best practice. Nel volume viene proposto, descritto e testato un modello operativo che permette di valutare i corporate website e di offrire indicazioni per migliorarli sotto il profilo della comunicazione per la sostenibilità. Il modello, di tipo normativo, è stato elaborato ed implementato in uno studio pilota su vari settori nell'ambito delle attività di ricerca svolte nel "Laboratorio e Osservatorio di Comunicazione per la Sostenibilità" (Lab_Os CS) dell'Università degli Studi di Salerno. È di facile applicazione, grazie anche al supporto di dettagliate linee guida che agevolano il riscontro degli elementi rilevanti. Il testo si rivolge ai professionisti di corporate communication e di brand management che intendono avvalersi di un approccio rigoroso, per quanto di immediata applicabilità, per impostare e mantenere gli elementi di sustainability communication associati ai siti web. Risulta inoltre utile per gli studenti dei corsi di laurea magistrale e dei master e per gli allievi delle business school, impegnati sui temi della comunicazione aziendale online. Infine, può rappresentare una stimolante opportunità di approfondimento per gli studiosi della Corporate Social Responsibility communication.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
23 marzo 2018
Libro tecnico professionale
200 p., Brossura
9788891769176
Chiudi

Indice

Marialuisa Saviano, Prefazione

Alfonso Siano, Francesca Conte, Presentazione

Web analytics: livelli e metriche per il marketing e la comunicazione
(Introduzione; Digital analytics per le valutazioni e le decisioni di marketing; Prospettive di analisi: metriche per valutare input e output nella comunicazione online; Web analytics per la sustainability communication)

La comunicazione per la sostenibilità in ambiente digitale
(Introduzione; Orientamento alla sostenibilità e funzioni della comunicazione nei website; Contenuti e principi di comunicazione per le organizzazioni sostenibili; Stakeholder engagement; Governance di sostenibilità: modello organizzativo e strumenti di governance; Profili ergonomici del corporate website; Greenwashing e comunicazione per la sostenibilità)

Il modello OSEC per valutare e migliorare i siti web
(Introduzione; Finalità, caratteristiche e limiti del modello operativo; Architettura degli elementi costitutivi del modello: macro-item, item e micro-item; Misurazione dei macro-item, degli item e dei microitem; Segnali di greenwashing nei siti web: correttivi di misurazione nel modello OSEC; Range di punteggio OSEC, ranking di settore, benchmarking e best practice; Il contributo dell'infografica per l'individuazione delle aree critiche; Verso l'adattamento del modello OSEC alla social communication)

Applicazioni del modello OSEC
(Introduzione; Ranking su cluster diversi; Analisi intersettoriali; Best practice per categoria; Implicazioni manageriali: interventi per migliorare la comunicazione per la sostenibilità nei siti web)

Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore