Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Il sorriso dell'agnello
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il sorriso dell'agnello - David Grossman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
sorriso dell'agnello

Descrizione


È questo il primo romanzo di David Grossman, incentrato sulla questione israelo-palestinese e coralmente diviso tra le voci dei quattro protagonisti che si alternano nel racconto: Uri, giovane soldato idealista di guarnigione nei territori occupati, l'innocente scagliato nel "cuore di una menzogna"; sua moglie Sosh, psicologa tormentata dal suicidio di una paziente; il comandante Katzman, un sopravvissuto all'Olocausto che non si fa più illusioni; e Khilmi, il cantastorie arabo che ha perso il figlio terrorista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
14 gennaio 2020
322 p.
9788804704539

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Flavia Buldrini
Recensioni: 5/5
La colpevole innocenza

L'autore pone all’attenzione del lettore l’annoso contenzioso tra l’occupazione israeliana e la rivolta palestinese, attraverso una trama ordita dal destino, come dalla fantasia di una fiaba, intorno a quattro personaggi: Khilmi, arabo, che la morte del figlio coinvolto nel terrorismo ha strappato all’idillio delle sue storie; Uri, soldato di guarnigione nei territori occupati, catapultato in una realtà ostica che non comprende; Shosh, sua moglie, psicologa tormentata dal suicidio di un giovane paziente indotto dal suo approccio amoroso; Katzman, comandante militare, ebreo polacco sopravvissuto all’Olocausto, che vive ormai nella disillusione e nel cinismo. È come se una ragnatela invisibile li invischiasse reciprocamente. In realtà, sono tutti ostaggi di una rete di odio e d’ingiustizia che assume i loro volti attoniti di fronte a qualcosa più grande di essi. In questo romanzo è dominante la figura dell’idiota di Dostoevskij: lo è Khilmi, fin dall’infanzia minato dalla sua disabilità, oggetto di scherno e di emarginazione; lo è suo figlio Yazdi, che il padre ha allevato con le sue storie perché restasse tale, refrattario alla violenza che regna nel mondo, ma che i terroristi hanno strumentalizzato; lo è Uri, scagliato nel “cuore di una menzogna”, tradito sia da sua moglie che dal suo amico, incapace di spiegarsi il male. Eppure è l’idiota Khilmi a farsi deus ex macchina di una regia contorta e artefice di una vendetta che alla fine assegna al tormentato comandante il ruolo di capro espiatorio. La realtà nel romanzo ha i contorni fumosi ed evanescenti di una favola, ” kan-ya-ma-kan”(“c’era e non c’era una volta”), attingendo all’arte fabulatoria tipicamente araba. David Grossman si rivela un autore geniale nel farsi interprete dei pensieri e dei sentimenti dei personaggi, nel sottoporre un tema così controverso ed attuale allo sguardo chiaroveggente dell’idiota, nel tessere una trama avvincente capace di stregare il lettore fino alla fine.

Leggi di più Leggi di meno
barby
Recensioni: 4/5

Grossman ci ha regalato un romanzo estremamente poetico (qualche fastidiosa imprecisione di traduzione) e complesso: uno sguardo introspettivo e prospettico sull'occupazione israeliana dei Territori. La Striscia di Gaza e i problemi politici attuali sono uno sfondo lontano, di cui si percepisce in realtà l'aria appiccicaticcia e soffocante. Lo scrittore costruisce pian piano, con l'arte del ragno, una tela in cui il lettore resta catturato, al centro della rete, rapito e inerme di fronte all'epilogo, svuotato di ogni emozione. Katzman ha compiuto, attraverso una sofferta metamorfosi in Astolfo, il suo viaggio sulla luna, e vagando tra il senno del mondo si è caricato di un cinismo autodistruttivo. Sosha è il personaggio meno riuscito a mio avviso, una sorta di aurea del bene del sionismo che si scopre egoista, viziata e vuota. Si è lasciata amare e ha condotto al suicidio. Vivere nella menzogna trasforma l'agnello nel lupo. Uri, l'agnello, dal sorriso fiducioso e ingenuo del fanciullo compie il riscatto della coscienza israeliana: il lupo sbrana con malizia la propria storia. Khilmi, custode di un tempo perduto, forse mai esistito, rifugge nella follia, un presente inaccettabile e incomprensbile, che però non è meno assurdo del passato... Non ci si affeziona a nessun personaggio, anche se tutta la poesia è riversata nell'arabo Khilmi e nel russo Zussia, ma lo sguardo attonito è rivolto all'altro, incompreso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

David Grossman

1954, Gerusalemme

David Grossman è un autore israeliano di romanzi, saggi e letteratura per bambini, ragazzi e adulti, i cui libri sono stati tradotti in numerose lingue. Ha cominciato la sua carriera lavorando in una radio israeliana come corrispondente di un programma per ragazzi. Il suo stile è stato definito «semplice e avvincente»: scrittore impegnato politicamente per trovare una soluzione al conflitto tra arabi e israeliani, è noto in tutto il mondo per i suoi scritti, editi in Italia da Mondadori (se non diversamente specificato). Tra le sue molte opere, ricordiamo i romanzi Vedi alla voce: amore (1998, ripubblicato da Einaudi l'anno successivo), Ci sono bambini a zig-zag (1998), Il libro della grammatica interiore (1999), Che tu sia per me il coltello (2000), Qualcuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore