Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le sorelle illuminate. Storia Albanellese del XVIII sec. - Gaetano Ricco - copertina
Le sorelle illuminate. Storia Albanellese del XVIII sec. - Gaetano Ricco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le sorelle illuminate. Storia Albanellese del XVIII sec.
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le sorelle illuminate. Storia Albanellese del XVIII sec. - Gaetano Ricco - copertina

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
242 p., Brossura
9788898092109

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

gaetano ricco
Recensioni: 5/5

LE SORELLE ILLVMINATE AI MIEI VENTIQVATTRO E UN LETTORE! Il caso delle due “Sorelle Illuminate” di Albanella,documentato verso la fine del settecento da alcune relazioni “ad limina” del vescovo di Capaccio di allora mons. Angelo Maria Zuccari, fu storia vera, come veri furono il processo, la condanna e la punizione che ne seguì. Di molti protagonisti di questa storia e non solo di quelli principali noi, con i loro offici, ne conos¬ciamo sia i nomi che i cognomi mentre per una strana forma di “damnatio memoriae” non conosciamo i nomi proprio delle due “Sorelle Illuminate” ovvero delle “duae mulienulae” come i documenti del tempo le chiamano. Ma anche se i loro nomi coperti dall’oblio si sono persi nel tempo, il popolo di Al- banella memore dei suoi figli altrimenti più sfortunati narra ancora, per le voci sempre più deboli delle nostre nonne, che le due “sorelle illuminate” sempre vestite di nero e con il “mac- caturo” in testa era l’una alta, magra con viso scarno, allungato e occhi neri profondi votati più al governo del cielo che della terra, mentre la seconda di statura mediocre più vicino al pic¬colo, portava nei suoi grandi occhi neri profondi i segni di una lunga e sofferta diversità. Fin da bambina infatti si trascinava a fatica una gamba in difetto che la facendola avanzare per una strana andatura basculante la rendeva alla vista della fertile su¬perstizione popolare ancora più enigmatica e misteriosa, con¬segnandola fin dall’inizio per la sua prima condizione di “Segnalata da Dio” al servizio chiesa! Tuttavia di queste due donne, che pure segnarono fortemente con le loro “Visioni dirette di Dio e della Vergine Maria” la vita e la storia della terra di Albanella in quel secolo d’oro del sette¬cento che la vide alzarsi ad alti traguardi spirituali, nulla rimane della loro storia e dei loro nomi se l’eco anonima delle nostre nonne narranti sempre più deboli, per cui noi non rassegnati a tanto silenzio...

Leggi di più Leggi di meno
gaetano ricco
Recensioni: 3/5

Il libro, in forma di antico contrasto retorico, narra dello “storico ” caso di due: “donnette (mulierculae!) che nella terra di Albanella sotto la direzione di un sacerdote confessore di nome Mauro Gatto si spacciavano come fondatrici della congregazione delle “Sorelle Illvminate” e che sul cominciare dell’anno del Signore 1771 il vescovo del tempo, dopo averli severamente ammoniti e rimproverati li “ sottopose ad un rigoroso processo durante il quale avvenne che questo nuovo Montano con le sue Priscilla e Massimilla… si sciolsero come cera davanti al fuoco…”

Leggi di più Leggi di meno
gaetano
Recensioni: 4/5

In forma di antico contrasto retorico, il libro narra dello “storico ” caso di due: “donnette (mulierculae!) che nella terra di Albanella sotto la direzione di un sacerdote confessore di nome Mauro Gatto si spacciavano come fondatrici della congregazione delle “Sorelle Illvminate” e che sul cominciare dell’anno del Signore 1771 il vescovo del tempo, dopo averli severamente ammoniti e rimproverati li “ sottopose ad un rigoroso processo durante il quale avvenne che questo nuovo Montano con le sue Priscilla e Massimilla… si sciolsero come cera davanti al fuoco…”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore