Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sono io, quell'ombra - Giacomo Rossi Precerutti - copertina
Sono io, quell'ombra - Giacomo Rossi Precerutti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sono io, quell'ombra
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sono io, quell'ombra - Giacomo Rossi Precerutti - copertina

Dettagli

2010
8 giugno 2010
96 p.
9788883062117

Voce della critica

"Sorridente è oggi il buio della stanza, / forse hai cessato di specchiarti / nella scintilla incompiuta, ferita / che non si alza da queste pagine, / o la speranza hai sottratto del compiuto". Si tratta di uno dei tanti momenti mnemonicamente emergenti che questo volumetto propone con ammirevole regolarità sotto la guida di un giovanissimo autore torinese, qui alla sua seconda prova poetica. Definirei sorprendente la tenuta di questa scrittura, nutrita di letture precoci e elette, carica di una forma di titanismo implicito e non gridato alla cui base vi sono le figure formative dei poeti della visionarietà (Lautréamont, Rimbaud) e dell'essenzialismo ontologico (Mallarmé in particolare), con le rispettive diramazioni di scuola che il Novecento ha accolto e riproposto. Poco, peraltro, della tradizione italiana contemporanea, nel senso che il nostro Novecento ha per lo più perseguito vie diverse, generalmente non segnate in modo stabile dalla scelta trascendentale. In questo giovane autore, dunque, a una sintassi ampia e controllata, costruita per lo più su basi ipotattiche, corrisponde una metrica che, per quanto non regolare dal punto di vista istituzionale, è dotata di eccellenti qualità ritmiche, di una sua compattezza anche "retinica"; il testo risulta essere un blocco anche visivo, un edificio di senso in cui le "fisarmoniche" aleatorie di tanti versicoli improvvisati, in uso in ogni scatenata e quotidiana scorciatoia del dilettantismo, sono severamente bandite. Un alto mestiere, un lessico raro e seduttivo, guidano la mano del poco più che ventenne Rossi Precerutti, che continueremo ad aspettare al varco di una possibile futura scommessa sull'estensibilità dei referenti; situazione che qui, beninteso, è pienamente consacrata ai valori interni all'arte e che il vissuto deciderà se guidare verso territori che non siano quelli prevalenti dell'io. Per intanto l'intelligenza dell'autore si sottrae autorevolmente al primato del naturalismo cercando piuttosto l'essenza della realtà, la nobilitazione persino un po' solipsistica del peso del mondo e il suo riscatto titanico attraverso l'astrazione: davvero una piccola rarità nell'Italia di oggi. Giorgio Luzzi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore