Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
SONATINE BIZZARRE
Scaricabile subito
1,00 €
1,00 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
1,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
SONATINE BIZZARRE - Antonio Fogazzaro - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
SONATINE BIZZARRE
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


ANTONIO FOGAZZARO SONATINE BIZZARRE DAL LIBRO: Ma nel luglio di ciascun anno le cose cambiano e quei grandi Achei non possono a meno di seccarsi dei discorsi di questi piccoli italiani, i quali non parlano quasi più che di lingua greca, e ne parlano senza un riguardo al mondo, come se fossero in casa propria e soli. Forse qualcuno di noi piglia Calcante per Abramo, Ifigenia per Isacco, la cervetta per il caprone e si crede in casa di ebrei. Anche iersera, proprio ai piedi di Agamennone vi era un piccolo guazzabuglio di cappellini oscillanti e di ventagli battenti, con qualche piuolo mascolino nel mezzo, dove la lingua di S. M. era trattata del tutto senza complimenti. «Oh Dio, quel greco!» diceva una signora veneziana, nonna di un liceale. «Quel malignaso greco!» - «La tasa, contessa!» esclamava la sorella d'un altro liceale con un consenso profondo. «È una lingua barbara, già» disse ossequiosamente un maestro di musica. Una mamma che ha due rampolli impaniati, uno in Platone e l'altro in Senofonte, non faceva che battersi nervosamente il ventaglio sul petto, mormorando con gli occhi rivolti al cielo: «Pori tosi, pori tosi!» E finalmente un'altra signorina focosa, capricciosa, con due occhi prepotenti, esclamò: «È poi anche una lingua ridicola! Quando mio fratello legge quegli sgorbi col professore non si sente che «ohi, cai, ahi, pai, tai, toi, e basta.» «Signori» disse un grave Acheo dal muro «questa non mi pare convenienza.» Cioè, disse niente, ma parve a me che avrei detto così anche dipinto. «E Lei e Lei e Lei» sbuffò verso di me la signorina dagli occhi prepotenti, brandendo il ventaglio come una sciabola «perchè fa quel muso, Lei? Su, dica, fuori! A cosa serve questo greco?» Serviva certo in quel punto a far vedere due bianchissime file di dentini da pipistrello. «È più facile dirle, signorina, a cosa non serve. Non serve a ordinare un beefsteak a Corinto nè un gelato ad Atene; non serve a leggere romanzi; non serve a ornare la conversazione italiana; non serve per nomi eleganti di vivande; non serve per fare all'amore se non in qualche rarissimo caso; non serve per avere più facilmente un posto in diplomazia; non si richiede sempre per insegnarlo nei licei e nelle università e molto meno per pubblicare traduzioni di Sofocle o d'Eschilo; non serve finalmente alla professione del droghiere cui è chiamata una moltitudine di anime umane.» «Allora» replicò la signorina, impavida «a che cosa serve?» «Questo è un segreto» risposi. ***
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
1230003292983

Conosci l'autore

Antonio Fogazzaro

1842, Vicenza

Scrittore italiano. Nato da una famiglia borghese impegnata in prima linea nella lotta contro gli austriaci, il giovane Antonio ha come insegnante il poeta Giacomo Zanella (dopo essere stato, secondo la sua stessa testimonianza, un enfant prodige).Conseguita la laurea in legge, a Torino nel 1864, si trasferisce a Milano, dove resterà per i successivi cinque anni. Dopo essersi sposato, e dopo aver fatto rientro - stavolta definitivamente - nella sua natìa Vicenza, dedicandosi all'attività letteraria.Al 1874 risale il poemetto "Miranda", mentre la raccolta di liriche "Valsolda" data a due anni dopo. In entrambe le composizioni si possono leggere i temi che informeranno la sua opera: una certa vaghezza sentimentale unita all'attenzione alla realtà; sommesse inquietudini...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore