Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonate a tre - CD Audio di Giovanni Benedetto Platti
Sonate a tre - CD Audio di Giovanni Benedetto Platti
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonate a tre
Attualmente non disponibile
19,90 €
19,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonate a tre - CD Audio di Giovanni Benedetto Platti
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Giovanni Benedetto Platti nacque a Padova passando parte della giovinezza a Venezia, dove il padre era suonatore di violetta a San Marco, prima di ottenere nel 1722 la nomina di oboista e violinista alla cappella di corte di Würzburg. Due anni dopo Rudolf Franz Erwein, conte di Schönborn nonché melomane e violoncellista, riuscì ad assicurarselo come musicista nella sua piccola residenza nella contea di Wiesentheid, presso Würzburg. Oltre alla consueta produzione per occasioni mondane e spirituali, Platti compose soprattutto per violoncello, lo strumento preferito del conte: una dozzina di sonate, 28 concerti, 6 duetti e almeno 21 sonate a tre in cui i due strumenti melodici non suonano sullo stesso registro. Il fondo musicale dei conti Schönborn-Wiesentheid corrisponde molto probabilmente alla biblioteca musicale personale di Erwein e rappresenta oggi un importante archivio di storia della musica. Radio Antiqua presenta sei sonate a tre da questa collezione (in parte in prima mondiale) che il conte potrebbe verosimilmente suonato con Platti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
22 marzo 2019
4250128518017

Conosci l'autore

Giovanni Benedetto Platti

1697, Padova

Compositore. Fu dal 1724 al servizio della corte di Würzburg, in Germania, come cantore e strumentista di oboe, clavicembalo, violino, violoncello. Le sei Sonate per clavicembalo «sur le goût italien» op. 1 (1742) rappresentano uno dei momenti più rilevanti della sua vasta produzione (concerti e sonate per vari strumenti, messe, cantate, oratori ecc.) e una tappa significativa nello sviluppo del sonatismo preclassico sia per l'accentuazione del contenuto drammatico, sia per la presenza (nel primo tempo) del bitematismo, introdotto da P. per primo insieme a Ph. E. Bach.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Grave
Play Pausa
2 2. Allegro
Play Pausa
3 3. Siciliana
Play Pausa
4 4. Gigha
Play Pausa
5 1. Adagio
Play Pausa
6 2. Allegro
Play Pausa
7 3. [Largo]
Play Pausa
8 4. Allegro
Play Pausa
9 1. Non tanto adagio
Play Pausa
10 2. Alla breve
Play Pausa
11 3. Largho
Play Pausa
12 4. Presto
Play Pausa
13 1. Allegro
Play Pausa
14 2. Adagio
Play Pausa
15 3. Allegro
Play Pausa
16 1. Largho
Play Pausa
17 2. Allegro
Play Pausa
18 3. Largho
Play Pausa
19 4. Non tanto presto
Play Pausa
20 1. Largho
Play Pausa
21 2. Presto
Play Pausa
22 3. Largho
Play Pausa
23 4. Gigha
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore