Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sonata per violino n.1 / Partita n.2 / Rondo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Franz Schubert,Elisabeth Batiashvili
Sonata per violino n.1 / Partita n.2 / Rondo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Franz Schubert,Elisabeth Batiashvili - 2
Sonata per violino n.1 / Partita n.2 / Rondo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Franz Schubert,Elisabeth Batiashvili
Sonata per violino n.1 / Partita n.2 / Rondo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Franz Schubert,Elisabeth Batiashvili - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sonata per violino n.1 / Partita n.2 / Rondo
Disponibile in 2 giorni lavorativi
51,16 €
51,16 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
51,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
51,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sonata per violino n.1 / Partita n.2 / Rondo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Franz Schubert,Elisabeth Batiashvili
Sonata per violino n.1 / Partita n.2 / Rondo - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Johannes Brahms,Franz Schubert,Elisabeth Batiashvili - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Johannes Brahms (1833-1897 )
Sonata for violin and piano No. 1 in G major, Op. 78
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Partita for solo violin No. 1 in B minor, BWV 1002
Franz Schubert (1797-1828)
Rondo for violin and piano in B minor, D. 895, Op. 70
Lisa Batiashvili - Violino
Milana Chernyavska - Pianoforte
Stereo - Recorded in 1999 & 2000.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
16 febbraio 2018
0190295739867

Conosci l'autore

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Franz Schubert

1797, Lichtenthal, Vienna

Compositore austriaco.Gli anni di formazione e i primi lavori. Figlio di un maestro originario della Slesia, trascorse tutta la sua esistenza, tranne qualche giro turistico e due brevi periodi di insegnamento in Ungheria, a Vienna e nei suoi immediati dintorni. Nel 1808, grazie al suo talento musicale, poté entrare a far parte del coro della cappella della corte imperiale. Come fanciullo cantore frequentò anche il seminario imperiale, dove ricevette una buona istruzione. Nel 1813, respinta l'offerta di un'altra borsa di studio, lasciò la scuola per far pratica come insegnante, studiando nel frattempo la composizione con Antonio Salieri, che già aveva notato il suo talento. Durante i tre anni successivi S. visse con la famiglia e insegnò nella scuola del padre, componendo intanto i suoi primi...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Violin Sonata No. 1 in G Major, Op. 78: I. Vivace ma non troppo
Play Pausa
2 Violin Sonata No. 1 in G Major, Op. 78: II. Adagio
Play Pausa
3 Violin Sonata No. 1 in G Major, Op. 78: III. Allegro molto moderato
Play Pausa
4 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: I. Allemande
Play Pausa
5 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: II. Double
Play Pausa
6 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: III. Corrente
Play Pausa
7 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: IV. Double (Presto)
Play Pausa
8 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: V. Sarabande
Play Pausa
9 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: VI. Double
Play Pausa
10 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: VII. Bourrée
Play Pausa
11 Violin Partita No. 1 in B Minor, BWV 1002: VIII. Double
Play Pausa
12 Rondo in B Minor, D. 895
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore