Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Solone Demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese - Laura Loddo - copertina
Solone Demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese - Laura Loddo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Solone Demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Solone Demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese - Laura Loddo - copertina

Descrizione


La disfatta ateniese in Sicilia produsse conseguenze rilevanti nel rapporto fra gli Ateniesi e la democrazia. Fu allora che furono ideati i primi progetti di riforma della democrazia. È in questo contesto che il nome di Solone venne accostato alla democrazia, sebbene la costituzione soloniana non avesse tratti genuinamente democratici. Ne consegue che i riferimenti successivi al Solone "democratico" non sono attendibili e si spiegano alla luce di questo contesto altamente ideologizzato. In questo libro si argomenta la tesi che un collegamento frequente e trasversale di Solone con la democrazia non può essere solo frutto di una rilettura ideologizzata del personaggio. L'analisi dell'attività di Solone come legislatore, lo studio della ricezione del personaggio in generi letterari, la valutazione storica delle sue riforme più democratiche e di provvedimenti in cui si manifesta un intento di tutela delle fasce deboli consentono di riconoscere nell'azione di Solone la presenza di elementi anticipatori dell'ideologia democratica, che possono aver contribuito a crearne l'immagine di demotikotatos in un modo diverso e parallelo rispetto a quello dei teorici della "costituzione dei padri".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
31 dicembre 2018
Libro universitario
196 p., Brossura
9788879168793
Chiudi

Indice

Introduzione

I. Solone il nomoteta
1. I legislatori fra storia e leggenda – 2. La tradizione sui legislatori: adesione a topoi biografici convenzionali? – 3. Le origini della codificazione e il dibattito sul primato della scrittura legislativa – 4. Scrivere le leggi: una questione di equità

II. Solone il democratico
1. Solone e la democrazia: un miraggio storiografico? – 2. Trasfigurazione comica della storia: il caso di Solone – 2.1. La commedia Antica – 2.1.1. Cratino e Solone – 2.1.2. Aristofane e Solone – 2.1.3. Eupoli e Solone – 2.2. Solone e la Mese: la files/journals/commedia di Alessi – 2.3. La commedia Nuova: Filemone di Siracusa

III. Solone il riformatore
1. Aristotele, Ath. Pol. IX 1 – 2. Il consiglio dei Quattrocento – 3. La riforma dell’assemblea popolare – 4. Il consiglio dell’Areopago – 5. Il tribunale popolare e l’ἔφεσις εἰς τὸ δικαστήριον – 6. La selezione delle cariche pubbliche

IV. Solone l'evergete
1. Evergetismo e politica da Pericle a Solone: un percorso a ritroso – 2. Ὑπὲρ τῶν ἀδικουμένων: la comunita chiamata a difendere i suoi interessi – 3. Interventi a sostegno di orfani e invalidi di guerra – 4. Solone e la protezione di orfani ed ereditiere

V. Appendice: le leggi di Solone
1. Premessa – 2. Contenuto dei testimonia – 2.1. Reati di natura privata (p. 147) – 2.1.a. omicidio e ferimento – 2.1.b. Amnistia per gli atimoi – 2.1.c. Reati contro la proprieta – 2.1.d. Reati contro la morale – 2.1.e. Abusi verbali – 2.1.f. Risarcimento danni – 2.1.g. Applicazione del diritto di proprieta – 2.2. Offese contro la comunita – 2.2.a. Tirannide / Rovesciamento della costituzione – 2.2.b. Cittadinanza attiva / Neutralita politica – 2.3. Procedura – 2.4. Diritto familiare – 2.5. Rapporti di vicinato – 2.6. Questioni economiche – 2.7. Leggi suntuarie – 2.8. Costituzione, istituzioni

Conclusioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi e dei concetti notevoli
Indice delle fonti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore