Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
La solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio - Asher Colombo - copertina
Chiudi
solitudine di chi resta. La morte ai tempi del contagio

Descrizione


Il libro fotografa le reazioni agli eventi drammatici che sta attraversando il paese per mostrare il legame che esse hanno con trasformazioni iniziate più indietro nel tempo.

«Asher Colombo lavora sul campo, intervista le persone, si documenta e studia. È per questo che, nel suo saggio, non ci sono né a priori né teorie prefabbricate. Esattamente come non c’è alcuna pretesa di modellizzare il rapporto contemporaneo con la morte» - Michela Marzano, Robinson

La pandemia di Covid-19 e le severe misure destinate a fronteggiarla hanno scompaginato la vita sociale di tutti. Ma se molte delle occasioni di socialità sono solo sospese, altre sono perdute per sempre. La morte in solitudine di una persona cara in una stanza d'ospedale, la negazione dell'ultimo saluto, l'annullamento o la celebrazione sbrigativa del rito funebre, la frettolosa sepoltura: sono rituali sociali fondamentali che non potranno essere recuperati da chi ha sofferto una perdita durante la lunga emergenza. Quali effetti ha avuto tutto questo sulle credenze, sugli atteggiamenti verso la morte, sulle pratiche funebri? Come abbiamo risposto alle drastiche restrizioni che si sono rese necessarie? Ne emerge l'immagine di una comunità tutt'altro che passiva e anzi capace di utilizzare una vasta gamma di risorse per affrontare l'incertezza di questo tempo difficile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
8 aprile 2021
Libro universitario
200 p., Brossura
9788815291325
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Prima della crisi
1. Molti camion, nessun nome.
2. La transizione della mortalità.
3. Morire «a modo mio».
4. I riti funebri nell’Italia postbellica.
5. L’irruzione del mercato.
6. Un nuovo patto tra le generazioni.
7. Crisi pandemica e confinamento.
8. Una separazione insostenibile.
II. Morire di Covid-19
1. Medicina di guerra.
2. Decisioni drammatiche.
3. Separare i pazienti dai parenti.
4. Estrema unzione.
5. Separare i morti dai vivi.
6. Un body bag bianco.
7. Una malattia antica.
III. Legami che continuano
1. La cosa che fa più paura.
2. Una finestra sulla morte in tempi di pandemia.
3. Che cos’è questa morte.
4. La crisi del commiato.
5. Comunicare con chi non c’è più.
6. Vino vecchio in botti nuove? I social network.
7. Vino nuovo in botti vecchie? I necrologi.
8. Alla ricerca di un legame indissolubile.
9. I dialoghi con chi non c’è più: i manifesti funebri.
IV. Senza il funerale
1. «In ottemperanza al decreto ministeriale».
2. L’ultimo sguardo.
3. Senza il funerale.
4. Riti recuperati, riti ripristinati.
Conclusioni
Appendice
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore