Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il solito niente - Alessandra Zenarola - copertina
Il solito niente - Alessandra Zenarola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il solito niente
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
17,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il solito niente - Alessandra Zenarola - copertina

Descrizione


Un bambino solo, in una notte fredda e senza luna. La madre è una ragazza serba. Libera da vincoli. Il padre è un uomo in carriera, forse con una doppia vita. Due esistenze diverse, in apparenza incompatibili. Immersa in una sua personale ricerca della verità, sospesa in una storia d'amore intermittente, afflitta da un cancro che non le concede tregua, Camilla Valdimares, ispettrice di larghe intuizioni e anarchia professionale, indaga su un delitto crudele e inspiegabile. E scopre un microcosmo di rancori e di infelicità, e una voragine di criminalità sommersa. Attorno a lei si muovono personaggi già incontrati in "Bassa marea". L'amato Ferré, il collega Adamberti - omaggio al commissario Adamsberg di Fred Vargas - il fratello Vladi. Tra mogli annegate nell'alcol, ragazze che si vendono per disperazione, uomini malati di seduzione e le atmosfere noir di una provincia piovosa e piena di segreti, Alessandra Zenarola disegna una nuova storia di passioni e di miserie umane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
15 ottobre 2019
200 p., Brossura
9788833051734

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 3/5

Continuano le avventure della detective Camilla, questa volta i suoi alti e bassi diventano sempre più complessi e la sua interiorità subisce parecchi scossoni anche per colpa del caso che sta seguendo. Come tipico purtroppo dell'autrice, gli elementi accessori che tendono di far immedesimare il lettore, tendono ad allontanarlo anziché integrarlo, ma l'intrigo è valido e la crescita della protagonista, sebbene lenta, è visibile e molto apprezzata, come anche la crescita dell'autrice stessa.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro Suttora
Recensioni: 5/5

Lo consiglio a tutti. La scrittura è brillante quanto la trama. Zenarola riesce a rendere affascinante l'addormentata vita di provincia. I poliziotti esibiscono un'accidia parastatale (tranne Camilla), le case di investigatori e investigati appaiono mediamente squallide, le loro esistenze sono immerse in solitudine, noia e mancanza di prospettive. Però il ritmo del racconto trasforma tutto, e tutto diventa seducente. Certe similitudini sono folgoranti: "cincischiava come un pipistrello appeso al soffitto", "si era truccata per nascondere il pallore da luna islandese", "un caffè macchiato che sapeva di armadio per le scarpe", "svolgere una qualsiasi attività con lei equivaleva, sul piano bio energetico, a nuotare in una vasca piena di sonnifero". Come Maigret, la commissaria ha complicazioni private: un tumore, un amore ineffabile, un carattere pestifero. Straccia un biglietto aereo per Dublino prepagato dal suo quasi fidanzato; cosicché lui per vederla solo poche deve volare dall'Irlanda a Venezia, e poi portarla in gita fino all'isola croata di Krk (Veglia in italiano, unica scivolata del libro). L'amante arricchito della vittima è il sospettato numero uno. Ma, come con Simenon, ci fidiamo dell'autrice e ci affidiamo completamente ai suoi ironici colpi di scena. Siamo soddisfatti già dal viaggio ancor prima dell'arrivo alla meta. Altre perle: il collega commissario che "conduce gli interrogatori senza alcun nesso causale fra le domande, anche se prese singolarmente possono sembrare azzeccate", "la signora Alice, a giudicare dall'addome e da un prolasso imminente del collo e del mento, si scolava minimo due whisky tra la colazione e il pranzo", "l'odio può essere un collante indistruttibile, il disprezzo no", "il suo cervello produceva pensieri corti, destrutturati". Così il grigio Friuli diventa magico, e le puntate a Grado o Trieste sembrano viaggi esotici. Ci innamoriamo dell'antipatica commissaria Valdimares, e della sua autrice. Film subito. O almeno fiction.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta Maciocci
Recensioni: 5/5

Il solito niente, è il nuovo a dir poco avvincente romanzo di Alessandra Zenarola, complice ancora una volta il lungimirante Solfanelli, e conferma la presenza nel “cast” di alcuni dei protagonisti di quello di tre anni prima, Bassa marea. Protagonista l’ispettrice Valdimares, considerata una bella gnocca, senza mezzi termini, dal pragmatico Adamberti e dei piantoni all’ingresso della stazione di polizia, la ritroviamo in cura per il già noto tumore che ne scalfisce l’armonia fisica ma non lo spirto guerrier che entro le rugge. In Bassa marea, che è da recuperare per chi non lo abbia letto, si era ritrovata alle prese con un’indagine sul presunto suicidio di una giovane colombiana: una donna che di punto in bianco compie un volo dalla finestra, lasciando sola al mondo una piccolina di tre anni. In questa nuova impresa di Camilla ci ritroviamo di nuovo spettatori di una morte, sempre di una donna, giovane, di nazionalità serba in questo caso, e la storia parte da un doppio ritrovamento: quello del cadavere della donna e quello di un bambino, un maschietto stavolta. La giovane barista del Byebye bar, alla chiusura dell’assai popolare esercizio trova il piccolo, visibilmente traumatizzato e inerme, semi-nascosto nel buio. Non parla, Milos (questo scopriremo poi essere il nome del ragazzino), ed è il figlio di Maja, la donna uccisa. E’ figlio di lei e di un imprenditore, quello che chiameremmo un “notabile del luogo”, donnaiolo di provincia, sposato, come da manuale. I principali indiziati sono dunque quelli classici, una potenziale moglie gelosa, o un rivale o chi altri? Lo scopriremo solo leggendo, perché Alessandra Zenarola sparge indizi qua e là mischiando le carte, depistando, e niente sino alla rivelerà chi sia stato l'autore dell'omicidio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore