Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sole francese. Ediz. multilingue - M. Luigia D'Elia - copertina
Sole francese. Ediz. multilingue - M. Luigia D'Elia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sole francese. Ediz. multilingue
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Matteus
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Librisline
9,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sole francese. Ediz. multilingue - M. Luigia D'Elia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
96 p., Brossura
9788874335664

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luigi Catelli Arlini
Recensioni: 4/5

In “Sole Francese”, la poiesis di Maria Luigia D’Elia, la sua “voce”, si fa “sacra brace”, discende nel logos e lo fonde, forgiandolo secondo l’esigenza espressiva dell’autrice, e nella gioia tutta solare, mediterranea e femminile del dire, la lingua si trasfigura, si spoglia da ogni convenzione, rinnovandosi nel ritorno alla scaturigine prima del linguaggio, vale a dire il parlato, o meglio, l’oralità di grado zero del dialetto. Il significante, così rinnovato, diviene dunque uno strumento corrusco, veicolo dell’aspirazione autoriale alla libertà totale del dire, della quale esso stesso e impregnato, scardinando ogni standard linguistico-letterario nella tensione verso il recupero delle radici artistiche dell’autrice. D’Elia rivendica infatti la propria discendenza poetica da Dante (“io figlia e’ Dante!”) e da Eduardo De Filippo (“sta voce è imparentata ad Edoardo”), e la sua creatività si muove tra questi due poli, cioè tra le coordinate estreme di una “Commedia” che è sì Divina, se non altro nelle aspirazioni e nella tensione ideale, ma che è anche Commedia dell’Arte, paradigma dell’improvvisazione e dunque della libertà e della vitalità spontanea dell’espressione artistica. Così la pagina diviene palcoscenico, “a scrittura de na Giullare che vol dicere e cantare!”, e la poetessa si fa istrione, giullare, appunto, pur senza rinunciare in qualche modo ad essere vate. Infatti, se la “commedia” che inscena è rutilante, caleidoscopica, essa è anche rivendicazione della libertà femminile, del diritto della donna ad una vita e ad un’espressione autentiche, perché “a Parola è Femminile prima d’esser pensata”, ed è per questo che proprio tramite la parola poetica (“fatta de inchiostro e de fermento!”) la poetessa si ribella alle pastoie imposte da un patriarcato insensibile alle istanze della femminilità, una “monarchia de sguardi torvi e d’Omertà!”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore