Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Sole e acciaio
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria DEIOS di Marsala
18,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria DEIOS di Marsala
18,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sole e acciaio

Dettagli

1986
96 p.
9788877462152

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 3/5

Ho letto l'edizione Guanda della collana Tascabili del marzo 2017. "E' un libro fondamentale per accostarsi alla personalità ed il pensiero del grande scrittore giapponese [...]" (dalla quarta di copertina dell' edizione da me letta). Molti passaggi di questo breve libro appaiono interessanti e ricchi di fascino. Ammetto anche di provare una certa ammirazione per l'intento di Mishima di glorificare il Giappone tradizionale. Inoltre, mi sembra condivisibile la sua denuncia dell'occidentalizzazione e dell'asservimento della sua patria attraverso la costituzione imposta dagli U.S.A. nel 1947 e il Trattato di San Francisco del 1951. Tuttavia non posso che biasimare il suo gesto suicida, esito finale di un'esistenza dominata da una costante tensione interna, tipica di questo scrittore che alcuni hanno definito "decadente", e culminante nel "culto della morte e della bellezza dei corpi [...]. Quello di Mishima è insomma, nella formula nietzschiana, un "nichilismo attivo": atteggiamento di chi, pur sapendo perfettamente che la propria religiosità, lo shintoismo, è priva di fondamento, la persegue volontaristicamente sino alle estreme conseguenze, trasfigurandosi e divenendo insieme testimone e martire, attore e impostore" (dalla voce "Mishima, Yukio" curata da Roberto Buffagni per il "Dizionario elementare del pensiero pericoloso", I,d.A. 2016).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yukio Mishima

1925, Tokyo

Yukio Mishima, pseudonimo di Hiraoka Kimitake è stato uno scrittore giapponese. Autore in particolare di romanzi incentrati sulla dicotomia fra i valori della tradizione e l'aridità spirituale del mondo contemporaneo. La sua prima opera, Confessioni di una maschera (1949), parzialmente autobiografica, gli diede subito fama e successo. La popolarità andò ulteriormente consolidandosi con La voce delle onde (1954), Il padiglione d'oro (1956) e Il sapore della gloria (1963). In seguito, con la tetralogia Il mare della fertilità (1965-1971) Mishima affermò il valore della cultura del Giappone imperiale, criticando gli esiti del processo di modernizzazione del paese. Temi ricorrenti della sua produzione sono il mito della forza e dell'eroismo, l'erotismo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore