Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La sociologia positivistica in Italia (1880-1920)
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
12,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Cartarum
20,91 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,63 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Malombra
12,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Cartarum
20,91 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
1 dicembre 1989
284 p.
9788871190303

Voce della critica


scheda di Ottaviano, C., L'Indice 1989, n. 8

Il volume di Pusceddu è uno di quei libri senz'altro utili grazie anche alla generosità dell'autore nel comunicare una mole significativa di informazioni. Mancava ancora, in effetti, un'opera che organicamente aiutasse quanti vogliono avventurarsi nel dimenticato mondo degli intellettuali positivisti a cavallo del secolo, ad orientarsi fra scuole, gruppi, temi e riviste. Troppi nomi e troppe opere sono infatti ormai nel totale oblio e molti dei motivi di divisione e contesa troppo semplificati e distorti da una storiografia spesso frettolosamente liquidatrice. Pusceddu ha scelto di dare conto di quelle tematiche e di quelle controversie analizzando tre importanti riviste: la "Rivista di filosofia scientifica" (1881-1896); la "Rivista di sociologia" (1894-1896); la "Rivista italiana di sociologia" (1897-1921). La questione fondamentale del tempo è individuata nel dilemma se la sociologia dovesse essere considerata come la filosofia delle scienze sociali o piuttosto come una delle scienze sociali. Il non aver sciolto quel dilemma a favore della seconda opzione fu, a giudizio di Pusceddu, causa del declino della disciplina La tesi non è nuova, anzi, è quella tradizionalmente più condivisa, anche se alcuni dei contributi più recenti pongono quesiti più complessi sul come e sul perché si affermò la fine del paradigma positivista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore