Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La società della vittimizzazione - copertina
La società della vittimizzazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La società della vittimizzazione
Disponibilità immediata
43,00 €
43,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
43,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
43,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
43,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
43,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
43,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
43,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,65 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La società della vittimizzazione - copertina

Descrizione


Il volume intende affrontare la genesi e la dinamica dei principali processi di vittimizzazione che insistono in una società digitalizzata e soggetta ad un rapido mutamento sociale. Se è innegabile che la globalizzazione abbia favorito il prodursi di innumerevoli benefici per la popolazione mondiale, è altrettanto vero che la sua incontrollabile avanzata ha da un lato potenziato le tradizionali fattispecie criminali e, dall'altro, favorito lo strutturarsi di nuove categorie di reato, in grado di moltiplicare a dismisura gli eventi vittimizzanti. Partendo dall'assunto che i profili vittimologici cambiano a seconda della reazione degli attori sociali, del contesto e del tempo in cui l'interazione si svolge, la sfida che la società è chiamata ad affrontare riguarda, innanzitutto, cercare di riservare alla vittima una attenzione appropriata, alimentando costantemente il dibattito intorno ad essa e garantendo una sempre più approfondita conoscenza degli aspetti eziologici e dinamici dei fenomeni di vittimizzazione. Considerando la non remota possibilità che chiunque, nel corso della vita, possa assumere lo status di vittima, si dovrebbe lavorare in direzione di una generale presa di coscienza circa l'incidenza e le ricadute sociali degli eventi vittimizzanti, sviluppando e diffondendo rinnovate strategie di prevenzione e ideando nuovi sistemi di tutela e sostegno per le vittime. Il testo intende proporre una riflessione sui processi di vittimizzazione e sulle dinamiche che ad essi sottendono, proponendo una lettura multidisciplinare, che ricomprenda le scienze sociologiche, giuridiche e psicologiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
6 ottobre 2021
Libro universitario
Brossura
9788835119562
Chiudi

Indice

Indice
Giacomo Di Gennaro, Prefazione
Parte I. Origine e sviluppo dell'interesse per la vittima in una prospettiva sociologica e giuridica
Gilda Scardaccione, Origini ed evoluzione della vittimologia nella prospettiva del mutamento sociale
Francesca Di Muzio,
La vittima e la vittimologia nel diritto internazionale
Andrea Di Berardino, La vittima nel processo penale
Parte II. Fattori strutturali e situazionali che rendono vulnerabili alcune categorie di vittime
Margherita Carlini, Francesca Di Muzio, Vulnerabilità e genere femminile
Danilo Musso,
Marco Monzani, Vulnerabilità e altri generi
Laura Miranda, Gilda Scardaccione, Andrea Antonilli,
Vulnerabilità ed età
Parte III. Il rischio di vittimizzazione in altri contesti
Ugo Terracciano, Sicurezza e vittimizzazione stradale
Marco Monzani, Le vittime dei reati ambientali
Antonino Giorgi, Benedetta Girelli, Azra Hasani, Vittime della criminalità organizzata di stampo mafioso
Andrea Antonilli, Vittime del web: le insidie della rete
Carlo Alberto Romano, Francesca Di Muzio, La vittimizzazione all'interno del carcere
Parte IV. Supportare le vittime: servizi di prevenzione e giustizia riparativa
Marco Monzani, Margherita Carlini, Danilo Musso, Supportare le vittime: i centri antiviolenza e gli altri servizi di sostegno
Michele Cascavilla, Gilda Scardaccione,
La giustizia riparativa come strumento di prevenzione della vittimizzazione
Notizie sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore