Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
17,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
32,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
32,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
17,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo - copertina
Chiudi
sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo

Descrizione


Come erano strutturati i sistemi del dare nelle aree rurali dell’Italia del XVIII secolo? Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane, le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali. Attraverso un punto di vista originale per la storiografia italiana, il volume, accanto al ruolo dello Stato, si concentra sul ruolo dei corpi intermedi nella formazione dei sistemi del dare. Nella realtà socioeconomica d’antico regime emerge un panorama molto variegato, in cui gli attori che entrano a far parte delle dinamiche assistenziali comunitarie risultano molteplici. Questo dato risulta ancor più rilevante per le comunità rurali, nelle quali l’identità comunitaria risulta a tal punto centrale da caricarsi di una valenza socio-economica. Per l’antico regime le pratiche assistenziali rappresentano uno strumento di definizione e di rafforzamento dell’identità sociale degli attori patrocinatori che, attraverso tali attività, esercitavano insieme alla carità, un’azione economica, giurisdizionale e di controllo sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
5 luglio 2018
Brossura
9788891771056
Chiudi

Indice

Indice
Mario Taccolini, Presentazione
Luciano Maffi , Marco Rochini, Giovanni Gregorini,
La pluralità dei modelli del dare. Dai corpi sociali all'organizzazione statuale nell'Italia rurale del Settecento
Paola Avallone,
Dare per produrre. I monti frumentari nel Regno di Napoli (secc. XVII-XVIII)
Raffaella Salvemini,
Sulla distribuzione degli ospedali nel Regno di Napoli nel Settecento borbonico
Maurizio Lupo,
Tra economia civile ed economia politica: istruzione primaria e istruzione agraria nelle campagne meridionali prima dell'Unità (1767-1860)
Donatella Strangio,
Credito e network sociali. I Monti di Pietà e i Monti frumentari nello Stato romano (XVI-XVIII secolo)
Mauro Carboni,
Fra città e campagna: assistenza e pratiche caritative in età moderna nelle Legazioni pontificie di Bologna, Ferrara e Romagna
Giovanni Gregorini,
Comunità e rete nella storiografia sul sistema del dare in area rurale bresciana durante il XVIII secolo
Marco Rochini,
Formazione delle identità sociali tra azione assistenziale e rivendicazione dei diritti giurisdizionali: il sistema del dare nella Valcamonica del XVIII secolo
Marco Dotti,
Fare la carità. Alcune note su opere pie e pratiche caritative nel Comasco
Gianraimondo Farina,
Il sistema del dare in una comunità della Brianza rurale del XVIII secolo: Missaglia e il suo territorio
Emanuele C. Colombo,
Corpi e anticorpi nelle campagne di antico regime. Il caso dei lasciti "liberi" nella Codogno settecentesca
Luciano Maffi,
"A' misura del bisogno". Il sistema del dare nel Basso Piemonte. Il caso della diocesi di Tortona
Andrea Zanini,
"Di pie fondazioni abbonda lo Stato". L'assistenza nel dominio genovese a metà Settecento
Sergio Onger,
Postfazione
Gli autori
Indice dei nomi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore