Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sistema tributario italiano
Attualmente non disponibile
24,04 €
-5% 25,30 €
24,04 € 25,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,04 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


L'autore esamina, nella parte introduttiva, l'organizzazione del ministero delle Finanze, soffermandosi sulla nuova struttura "burocratica organizzativa" in vigore dal 1 gennaio 1992. Analizza poi i principi generali del sistema tributario, le fonti e le norme costituzionali che incidono sul nostro sistema fiscale. Descrive infine i presupposti delle tre imposte dirette - IRPEF, IRPEG, ILOR - e le deviazioni e deroghe al criterio della progressività. Nella seconda parte del volume si espongono le modalità di applicazione delle imposte dirette: la dichiarazione dei redditi, la riscossione, l'accertamento e i mezzi di tutela (contenzioso tributario). Si analizzano poi, nell'ultima parte, le principali imposte indirette: l'INVIM, l'imposta di successione, quella sul valore aggiunto e le imposte minori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1992
1 settembre 1992
Libro tecnico professionale
216 p., ill.
9788843007998
Chiudi

Indice

1.La riforma tributaria1.1.Il faticoso iter legislativo della riforma tributaria1.2.Le nuove imposte1.3.Conclusioni2.Il gettito tributario dopo la riforma2.1.Aspetti quantitativi del sistema tributario italiano2.2.L'amministrazione finanziaria2.3.Conclusioni3.L'organizzazione del ministero delle Finanze3.1.Situazione ante legge 29 ottobre 1991, n. 3583.2.Prospettive futureIl ministero delle Finanze dopo l'approvazione della legge 358/19914.Principi generali4.1.Il diritto tributario4.2.Fonti del diritto tributario4.3.Interpretazione4.4.Norme costituzionali4.5.Le imposte4.6.Sostituto di imposte4.7.Tasse e contributi4.8.Riforma tributaria5.Presupposto dell'imposta. Le imposte dirette5.1.Presupposto dell´imposta5.2.Soggetti passivi, base imponibile e oneri deducibili5.3.Crediti d'imposta5.4.Redditi soggetti a tassazione separata6.Redditi fondiari6.1.Redditi dominicali e agrari6.2.Reddito dei fabbricati7.Redditi di capitale 7.1.Individuazione dei redditi di capitale 7.2.Il momento impositivo e la determinazione del reddito di capitale8.Redditi di lavoro8.1.Redditi di lavoro dipendente8.2.Redditi di lavoro autonomo9.Deroghe al criterio della progressività9.1.Considerazioni generali9.2.Le rendite finanziarie9.3.Fondi comuni di investimento10.Redditi d'impresa10.1.Elementi positivi e negativi di reddito10.2.L'art. 51, T. U. 917/198610.3.I valori stimati10.4.I componenti negativi di reddito10.5.Gli ammortamenti e gli altri accantonamenti10.6.Perdite su crediti. Rischi su cambio10.7.Oneri sociali10.8.Minusvalenze e sopravvenienze passive10.9.Principi contabili10.10.Imprese minime e imprese minori11.Redditi diversi12.L'imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG)12.1.I soggetti passivi12.2.Enti non commerciali12.3.Enti non residenti13.L'imposta locale sui redditi (ILOR)14.Le vicende societarie14.1.Trasformazione14.2.Fusione14.3.Liquidazione15.La dichiarazione15.1.La dichiarazione delle persone fisiche e delle società di persone15.2.Gli allegati alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche15.3.La dichiarazione dei soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche15.4.La dichiarazione dei sostituti d'imposta15.5.Termini per la presentazione delle dichiarazioni16.La riscossione16.1.Problemi generali16.2.Sistemi di riscossione17.L'accertamento17.1.Gli obblighi contabili17.2.Il controllo delle dichiarazioni17.3.Gli accertamenti delle persone fisiche: l'accertamento sintetico e analitico17.4.La partecipazione dei Comuni 17.5.L'accertamento dei redditi d´impresa17.6.I termini per l'emissione dell'avviso di accertamento18.Il contenzioso tributario18.1.Premessa18.2.Le commissioni tributariePrincipi generali/Le competenze/La commissione tributaria di I e II grado/Le competenze della commissione tributaria centrale18.3.Procedimenti avanti alla commissione tributaria19.Le imposte indirette19.1.Premessa19.2.L'imposta di bollo19.3.La tassa sulle concessioni governative19.4.Imposte ipotecarie19.5.Imposte catastali19.6.Imposta di registro20.La tassazione degli incrementi di valore nei patrimoni immobiliari (INVIM)20.1.Metodi alternativi di imposizione degli incrementi di valore20.2.L'imposta sugli incrementi di valore come imposta aggiuntiva a quelle sul reddito: l´INVIM20.3.Effetti economici criticabili dell'imposta20.4.I presupposti dell'INVIMSoggetti passivi/Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione/La determinazione della base imponibile e dell'imposta20.5.Dichiarazione, forma e contenuto dell'imposta20.6.Rettifica delle dichiarazioni20.7.Calcolo dell'imposta nell´ipotesi di trasferimento20.8.Sanzioni20.9.Esenzioni e riduzioni21.L'imposta sulle successioni e sulle donazioni21.1.Perché questa imposta'21.2.L'imposta italiana22.L'imposta sul valore aggiunto (IVA)22.1.Caratteristiche e proprietà generali22.2.I presupposti dell'impostaPresupposto oggettivo/Presupposto soggettivo22.3.Prestazioni di servizi22.4.Operazioni escluseOperazioni non imponibili/Operazioni esenti22.5.Base imponibile22.6.Effettuazione delle operazioni. Momento impositivo22.7.Le aliquote22.8.La disciplina delle detrazioni22.9.Obblighi dei contribuenti in regime ordinario (volume d´affari superiore a 360 milione)Soggetti diversi dai commercianti al minuto/Soggetti che esercitano attività di commercio al minuto e assimilate22.10.Obblighi dei contribuenti in regime semplificato (volume d'affari non superiore a 360 milioni) Soggetti diversi dai commercianti al minuto/Soggetti che esercitano attività di commercio al minuto e assimilate22.11.L'accertamento e il pagamento dell'imposta.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi