Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sistema radiotelevisivo. Dieci proposte di riforma - copertina
Il sistema radiotelevisivo. Dieci proposte di riforma - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sistema radiotelevisivo. Dieci proposte di riforma
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sistema radiotelevisivo. Dieci proposte di riforma - copertina

Descrizione


Il sistema radiotelevisivo italiano è caratterizzato da un livello di concentrazione oligopolistica del tutto anomalo nel panorama delle democrazie contemporanee. Questa anomalia è, in buona parte, conseguenza di leggi inadeguate, già obsolete nel momento della loro prima applicazione. Il gruppo di Astrid coordinato da Enzo Cheli e Paola Manacorda ha cercato invece di guardare al futuro. Ai grandi cambiamenti che l'evoluzione delle tecnologie provocherà negli anni avvenire. Il mondo della comunicazione radiotelevisiva sta infatti subendo una evoluzione profonda. Attraverso l'innovazione digitale e la convergenza delle reti, esso offre opportunità nuove per cambiare un sistema bloccato da troppi anni. Se ben governate, specialmente durante la fase di transizione verso le nuove tecnologie, queste innovazioni consentiranno di immettere nel sistema robuste dosi di concorrenza e di pluralismo, e di ricondurlo nell'ambito europeo, dal quale si è allontanato negli ultimi quindici anni. Organizzato intorno a dieci proposte fondamentali, questo paper suggerisce innovazioni radicali in tema di separazione tra reti e contenuti, di ridistribuzione delle risorse tecniche (frequenze) ed economiche (pubblicità), di garanzia dei diritti dell'utenza e del pluralismo dell'informazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
23 novembre 2006
83 p., Brossura
9788836810383
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore