Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sisara. Ouverture - Johann Simon Mayr - copertina
Sisara. Ouverture - Johann Simon Mayr - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sisara. Ouverture
Disponibile in 10 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sisara. Ouverture - Johann Simon Mayr - copertina

Descrizione


La Sinfonia dell'Oratorio Sisara in re maggiore per 2 oboi, fagotto, 2 corni in re e archi prende spunto dalle Ouverture d'opera di fine Settecento. Johann Simon Mayr (1763-1845) stava iniziando allora la sua carriera di musicista, che lo portò a riscuotere successi teatrali da Venezia in tutta Italia. In questa partitura orchestrale, che è del 1793, c'è la consueta struttura con la parte lenta all'inizio: un solenne Largo in C tagliato di appena 11 misure, cui segue un Allegro in C. Nel movimento veloce l'ascoltatore intenderà due temi distinti, l'ultimo dei quali è ripreso nel Concertino per corno inglese di Gaetano Donizetti, che fu allievo prediletto di Mayr. Anche se Mayr non fu l'inventore del crescendo, qui ne ha fatto abbondante uso. La scrittura è ricca, variata e il musicista sa trarre profitto dagli esempi in stile italiano che ha appreso a Venezia da Ferdinando Bertoni e che rilegge in modo originale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
25 giugno 2020
64 p.
9788831680806

Conosci l'autore

Johann Simon Mayr

1763, Mendorf, Baviera

Compositore italiano di origine tedesca. Fu presto avviato alla musica dal padre organista, ma compì anche studi regolari, prima al seminario dei gesuiti, poi all'università di Ingolstadt. Nel 1789 si trasferì a Bergamo e quindi a Venezia, dove si perfezionò nella musica con F. Bertoni (maestro di cappella in San Marco) ed esordì come compositore di musica sacra; ma il buon successo della sua prima opera, Saffo (1794), lo convinse a percorrere la carriera teatrale. Dal 1802 alla morte tenne la carica di maestro di cappella in Santa Maria Maggiore a Bergamo; nella stessa città fondò un istituto musicale (dove insegnò composizione ed ebbe come allievo, dal 1806 al '15, G. Donizetti) e un'associazione concertistica, con la quale fece conoscere opere di Haydn, Mozart e Beethoven. La sua abbondante...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore