Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La sirena nera
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La sirena nera - Emilia Pardo Bazán - copertina
Chiudi
sirena nera

Descrizione


Siamo nei primi anni del Novecento, Gaspar de Montenegro è un dandy tormentato, appartenente a una famiglia aristocratica. Vive a Madrid, dove trascorre il suo tempo assecondando il gusto per l'arte, i divertimenti notturni, e per tutto ciò che può dargli piacere, senza cedere alle imposizioni che l'appartenenza al suo ceto gli imporrebbero. Pur non essendo incline al matrimonio, Gaspar desidera crescere il piccolo di Rita Quiñones, una sua amica malata di tubercolosi, andando così contro le convenzioni sociali e le intenzioni di Camila, la sorella con cui l'uomo vive, la quale intende fargli sposare Trini, una giovane che frequenta la loro famiglia. Esoterismo, spiritismo, decadentismo, teosofia, sono gli elementi che si mescoleranno in questo romanzo, nel quale la parabola naturalista tesa sul filo sottile di follia e ragione, della vita di Gaspar - attratto morbosamente dall'idea della morte - sarà visitata da un'immagine inquietante, una sirena che come un sogno evanescente simboleggerà allo stesso tempo l'inizio e la fine di tutto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 aprile 2021
9791280202154

Conosci l'autore

(La Coruña 1851 - Madrid 1921) scrittrice spagnola. Di famiglia nobile, galiziana, profonda conoscitrice della cultura europea, esercitò con intelligenza la critica letteraria e scatenò polemiche feroci per la sua difesa del naturalismo (La questione palpitante, La cuestión palpitante, 1883). Nei suoi numerosi romanzi, vigorosi e concreti, alla forte impronta naturalista si accompagnano l’influenza di Tolstoj e le ragioni del cattolicesimo. Il suo libro più riuscito è Signorotti di Galizia (Los pazos de Ulloa, 1886), ma vanno anche ricordati Madre natura (La madre naturaleza, 1887), in cui raffigurò la decadenza dell’aristocrazia in Galizia, Insolazione (Insolación, 1889), Una cristiana (1890), La chimera (La quimera, 1905), storia di un artista che trova la propria via nella religione, La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore