Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie op.4 n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6 - CD Audio di François-Joseph Gossec,Deutsche Kammerakademie Neuss
Sinfonie op.4 n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6 - CD Audio di François-Joseph Gossec,Deutsche Kammerakademie Neuss
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie op.4 n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6
Disponibile in 3 settimane
13,15 €
13,15 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 settimane disponibile in 3 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie op.4 n.1, n.2, n.3, n.4, n.5, n.6 - CD Audio di François-Joseph Gossec,Deutsche Kammerakademie Neuss
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oggi il nome del compositore François-Joseph Gossec è strettamente associato alla musica della Rivoluzione francese. In ogni caso, il ciclo sinfonico che viene presentato per la prima volta in questo disco nella sua integralità fu composto circa trent’anni prima del 1789, anno della Presa della Bastiglia. Nato il 17 gennaio del 1734 nel villaggio di Vergnies, l’odierna cittadina belga di Hainaut (Hennegau), Gossec era dotato da bambino di un bellissimo timbro sopranile, che gli permise di essere ammesso nei cori delle chiese di Walcourt e di Sainte-Aldegonde in Maubeuge e verso il 1742 di entrare a fare parte del coro della Cattedrale di Antwerpen. Dopo avere ricevuto un’eccellente istruzione nel contrappunto, nella composizione, oltre che nel clavicembalo e nel violino, tra il 1750 e il 1751 Gossec si trasferì a Parigi, dove si ritiene che nell’agosto del 1753 sia stato ingaggiato come violinista nell’orchestra di Alexandre Le Riche de la Pouplinière, dove prestò fedelmente servizio fino alla morte del suo datore di lavoro, avvenuta il 5 dicembre del 1762. Nel corso della sua carriera Gossec compose una cinquantina di sinfonie, che lo resero il sinfonista francese di gran lunga più importante della seconda metà del XVIII secolo. La maggior parte di queste opere vide la luce prima del 1780, anno in cui la crescente popolarità delle sinfonie di Haydn tra il pubblico parigino fece con ogni probabilità scemare di molto l’interesse di Gossec per questo genere. Le sue Sinfonie op. IV vennero pubblicate intorno al 1758. Se messe a confronto con il ciclo di sinfonie precedente, dato alle stampe due anni prima, queste opere presentano parecchie novità anche sotto l’aspetto puramente formale, in quanto sono tutte strutturate in quattro movimenti e rispetto all’organico delle Sinfonie op.III - che comprendeva solo gli archi - sono presenti anche gli oboi e/o i corni. Queste opere si collocano nel solco della tradizione, anche se le ultime due costituiscono la classica eccezione alla regola. Più in particolare, la Sinfonia n.5 "La Pastorella" è pervasa da una gradevole atmosfera bucolica, mentre la Sinfonia n. 6 non presenta gli elementi stilistici che andavano per la maggiore in quegli anni, come i prolungati passaggi in crescendo e gli improvvisi contrasti tra forte e piano, che con ogni probabilità Gossec aveva appreso da Johann Stamitz. In ogni caso, la magistrale interpretazione della Deutsche Kammerakademie Neuss diretta da Simon Gaudenz sembra già prefigurare le ormai imminenti atmosfere rivoluzionarie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
CPO
1 giugno 2019
0761203526321

Conosci l'autore

François Joseph Gossec

1734, Vergnies, Hainaut

Compositore francese di origine belga. Nel 1754 venne assunto a Parigi come violinista e poi direttore dell'orchestra privata di La Pouplinière, dove fece esperienza nel campo della musica sinfonica. In seguito fu direttore di altri organismi, dell'Opéra e perfino della banda della guardia nazionale durante la rivoluzione, cui partecipò attivamente. Dal 1795 al 1816 insegnò composizione al conservatorio. G. è soprattutto importante nel campo della sinfonia: fu infatti tra i primi a far conoscere in Francia Stamitz e Haydn. Sull'esempio di questi scrisse una sessantina di sinfonie, caratterizzate da originali soluzioni strumentali che costituiscono una premessa del sinfonismo romantico. Analoga ricercatezza presenta l'orchestra dei suoi lavori teatrali (una ventina fra cui gli atti unici Les...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony Op. IV No. 1 In D Major 1. Allegro
Play Pausa
2 Symphony Op. IV No. 1 In D Major 2. Andantino allegretto
Play Pausa
3 Symphony Op. IV No. 1 In D Major 3. Menuett
Play Pausa
4 Symphony Op. IV No. 1 In D Major 4. Prestissimo
Play Pausa
5 Symphony Op. IV No. 2 In E Major 1. Allegro
Play Pausa
6 Symphony Op. IV No. 2 In E Major 2. Andante
Play Pausa
7 Symphony Op. IV No. 2 In E Major 3. Menuett
Play Pausa
8 Symphony Op. IV No. 2 In E Major 4. Presto
Play Pausa
9 Symphony Op. IV No. 3 In F Major 1. Allegro
Play Pausa
10 Symphony Op. IV No. 3 In F Major 2. Adagio
Play Pausa
11 Symphony Op. IV No. 3 In F Major 3. Menuett
Play Pausa
12 Symphony Op. IV No. 3 In F Major 4. Poco presto
Play Pausa
13 Symphony Op. IV No. 4 In C Major 1. Allegro
Play Pausa
14 Symphony Op. IV No. 4 In C Major 2. Adagio
Play Pausa
15 Symphony Op. IV No. 4 In C Major 3. Menuett
Play Pausa
16 Symphony Op. IV No. 4 In C Major 4. Presto
Play Pausa
17 Symphony Op. IV No. 5 In E Major »Pastorella« 1. Allegretto
Play Pausa
18 Symphony Op. IV No. 5 In E Major »Pastorella« 2. Adagio
Play Pausa
19 Symphony Op. IV No. 5 In E Major »Pastorella« 3. Menuett
Play Pausa
20 Symphony Op. IV No. 5 In E Major »Pastorella« 4. Presto
Play Pausa
21 Symphony Op. IV No. 6 In D Minor 1. Allegro
Play Pausa
22 Symphony Op. IV No. 6 In D Minor 2. Andante
Play Pausa
23 Symphony Op. IV No. 6 In D Minor 3. Menuett
Play Pausa
24 Symphony Op. IV No. 6 In D Minor 4. Presto
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore