Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie n.4, n.11 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Gennadi Rozhdestvensky
Sinfonie n.4, n.11 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Gennadi Rozhdestvensky
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.4, n.11
Disponibilità immediata
21,38 €
-25% 28,50 €
21,38 € 28,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.4, n.11 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Gennadi Rozhdestvensky

Descrizione


Gennady Rozhdestvensky (1931-2018) è stato uno dei più grandi direttori d’orchestra russi insieme a Evgeny Mravinsky e Kirill Kondrashin. Il suo stretto rapporto personale e musicale con Shostakovich iniziò negli anni ’50 e continuò fino alla morte del compositore nel 1975. Rozhdestvensky diresse la prima prima occidentale della Sinfonia n.4 di Shostakovich a Edimburgo nel 1962, con cui inaugurò il suo mandato come direttore principale della BBC Symphony Orchestra (1979-81).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
30 settembre 2022
5060244551695

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Gennadi Rozhdestvensky

1931, Mosca

Direttore d'orchestra russo. Diplomato al conservatorio di Mosca in direzione e pianoforte (con L. Oborin), fu il più giovane direttore nella storia del Bolscioi (1951), di cui fu poi primo direttore nel 1965-75. Diresse anche (1961-75) l'Orchestra della Radio dell'Unione Sovietica, affermandosi come uno dei più autorevoli interpreti del repertorio nazionale, in particolare di Cajkovskij e di Prokof'ev.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 I. Allegretto poco moderato
Play Pausa
2 II. Moderato con moto
Play Pausa
3 III. Largo-Allegro

Disco 2

Play Pausa
1 I. Palace Square. Adagio
Play Pausa
2 II. The 9th of January. Allegro
Play Pausa
3 Symphony No. 11 In G Minor, Op. 103, III. Eternal Memory. Adagio
Play Pausa
4 IV. The Tocsin. Allegro non troppo
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore