Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonie n.1, n.6 - Miserae - CD Audio di London Philharmonic Orchestra,Karl Amadeus Hartmann,Leon Botstein
Sinfonie n.1, n.6 - Miserae - CD Audio di London Philharmonic Orchestra,Karl Amadeus Hartmann,Leon Botstein
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonie n.1, n.6 - Miserae
Attualmente non disponibile
17,34 €
17,34 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,34 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie n.1, n.6 - Miserae - CD Audio di London Philharmonic Orchestra,Karl Amadeus Hartmann,Leon Botstein
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
27 luglio 1999
0089408052828

Conosci l'autore

Orchestra sinfonica fondata nel 1932 da Th. Beecham, che ne fu il primo direttore e responsabile artistico. Fin dagli esordi conquistò la scena londinese con concerti alla Queen's Hall e alla Royal Philharmonic Society e con collaborazioni alle stagioni estive del Covent Garden. Durante la guerra, nonostante l'assenza di Beecham emigrato negli Stati Uniti, l'orchestra fu mantenuta in vita da un comitato di gestione costituito dagli orchestrali, lo stesso che, finita la guerra, ricostituì l'intera formazione chiamando a dirigerla E. Van Beinum (1948-50), quindi Adrian Boult (1950-57), W. Steinberg (1958-60) e infine John Pritchard (1962-66), che dette alla formazione orchestrale un decisivo riassetto finanziario e artistico. Sotto la guida di B. Haitink (1967-79) e G. Solti (1979-83) la Filarmonica...

Karl Amadeus Hartmann

1905, Monaco

Compositore tedesco. Studiò con J. Haas e H. Scherchen e nel 1941-42 ebbe lezioni da Webern. Si tenne in una posizione isolata e appartata durante il nazismo e nel 1945 fondò a Monaco, la serie radiofonica di concerti «Musica viva», che diresse fino alla morte. Compositore aperto alla problematica dell'avanguardia, risentì contemporaneamente gli influssi del neoclassicismo e dell'espressionismo viennese. Incline ad accogliere senza sistematicità suggestioni diverse, assecondando il gusto per un vigoroso motorismo ritmico in un linguaggio volto verso la libera atonalità, H. mirò a far rivivere la grande tradizione sinfonica nelle sue otto sinfonie (1936-62); particolare rilievo ha anche l'opera Simplicius Simplicissimus (1934-35, rappr. Monaco 1948).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Introduktion: Elend
Play Pausa
2 Frühling
Play Pausa
3 Thema
Play Pausa
4 Variarion 1
Play Pausa
5 Variation 2
Play Pausa
6 Variation 3
Play Pausa
7 Variation 4
Play Pausa
8 Tränen
Play Pausa
9 Epilog: Bitte
Play Pausa
10 1. Adagio
Play Pausa
11 2. Toccata variata
Play Pausa
12 Largo-Allegro agitato e vivace
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore