Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia n.5 - Karelia Suite (SACD Ibrido Stereo) - SuperAudio CD ibrido di Jean Sibelius,London Symphony Orchestra
Sinfonia n.5 - Karelia Suite (SACD Ibrido Stereo) - SuperAudio CD ibrido di Jean Sibelius,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.5 - Karelia Suite (SACD Ibrido Stereo)
Attualmente non disponibile
55,39 €
55,39 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
55,39 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
55,39 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.5 - Karelia Suite (SACD Ibrido Stereo) - SuperAudio CD ibrido di Jean Sibelius,London Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo nuovo titolo della Analogue Productions il leggendario direttore inglese Alexander Gibson dirige la London Symphony Orchestra in due delle opere più famose di Jean Sibelius, l’intensa Quinta Sinfonia e l’evocativa Suite Karelia. Sotto il profilo della resa sonora, va sottolineato il palcoscenico sonoro ampio e meravigliosamente trasparente, nel quale l’orchestra appare collocata in posizione più arretrata rispetto alla maggior parte delle registrazioni effettuate dalla Decca/RCA nello stesso periodo. Questo disco è stato registrato presso la Kingsway Hall dal celebre ingegnere del suono della Decca Kenneth Wilkinson e dal producer Christopher Raeburn ed è stato oggi rimasterizzato per la Analogue Productions da Willem Makee.
Contiene:
Jean Sibelius (1865-1957): Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82; Suite Karelia
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

SuperAudio CD ibrido
1
1 ottobre 2018
0753088240560

Conosci l'autore

Jean Sibelius

1865, Hämeenlinna

Compositore finlandese. Intraprese gli studi da autodidatta per poi proseguirli a Helsinki (con M. Wegelius), dove fece amicizia con Busoni e si perfezionò anche nel violino. Tra il 1889 e il 1891 soggiornò alcuni mesi a Berlino e a Vienna grazie a una borsa di studio; al suo rientro in patria si mise in luce con il poema sinfonico Kullervo per soli, coro e orchestra (1892), ispirato all'epica finnica del Kalevala, che lo avvicinò al nazionalismo finlandese, di cui ben presto si fece alfiere con varie musiche d'occasione a sfondo patriottico. Pur attento agli sviluppi della musica europea (grazie a tournées e viaggi all'estero), S. resterà in futuro sempre fedele alla scelta nazionale anche a costo di isolarsi dai grandi movimenti del rinnovamento musicale del primo Novecento, a volte chiudendosi...

La più antica e prestigiosa delle orchestre londinesi. Fondata nel 1904 e composta all'inizio da una quarantina di elementi provenienti dalla Queen's Hall Orchestra, è sempre stata gestita direttamente dai suoi componenti attraverso un comitato a cui spetta di invitare i direttori ospiti; fra i molti famosi che si avvicendarono sul podio, ebbero titolo di direttori principali H. Richter (1904), A. Nikisch (1905-14), che la guidò nel 1912 in una prima tournée negli usa, J. Krips (1950-54), P. Monteux (1961-64), I. Kertész (1965-68). Pur non sorretta da alcun patronato, l'orchestra conquistò rapidamente un'altissima reputazione internazionale, confermata da una seconda tournée americana del 1963, e da una intorno al mondo nel 1964. Notevole per qualità e ampiezza anche l'attività discografica,...

Brani

Disco 1

1 First Movement: Tempo Molto Moderato
2 Second Movement: Andante Mosso, Quasi Allegretto
3 Third Movement: Conclusion - Allegro Molto

Disco 2

1 Intermezzo
2 Ballade
3 Alla Marcia
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore