Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia n.5 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra
Sinfonia n.5 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.5
Disponibile in 4 giorni lavorativi
20,50 €
20,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
19,46 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
19,46 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.5 - CD Audio di Dmitri Shostakovich,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
22 marzo 1999
0724357297929

Conosci l'autore

Dmitri Shostakovich

1906, San Pietroburgo

Compositore russo.Gli anni di formazione e la fase modernista. Allievo del conservatorio della città natale, si accostò ai più attivi movimenti dell'avanguardia rivoluzionaria, con Prokof'ev, Majakovskij, Meyerhold ecc. Nel 1926 la Sinfonia n. 1 lo rivelò sul piano internazionale, mettendo in luce una spregiudicata e originale assimilazione dei più vari ritrovati della musica contemporanea europea, sorretti da una straordinaria disinvoltura tecnica. Oltre a influssi di Rimskij-Korsakov e Prokof'ev, la sua produzione giovanile (sinfonica, da camera e teatrale), risente del neo-oggettivismo tedesco e francese, in particolare di Hindemith: vi domina un piglio aggressivo dai tratti grotteschi e ironici, timbricamente esuberante ed estroso nel ritmo; il suo linguaggio armonico ora sfocia nell'atonalità...

Riccardo Muti

1941, Napoli

Direttore d'orchestra. Dopo aver vinto il concorso «Cantelli» (1967) si mise in luce alla testa delle principali orchestre italiane e straniere: direttore stabile dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (1969-73); direttore principale, poi musicale, della New Philharmonia Orchestra di Londra (1973-83), direttore musicale dell'Orchestra di Filadelfia (1980-92) e dal 1986 successore di C. Abbado alla direzione musicale della Scala. Eccelle sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico, con una spiccata predilezione per le opere di Mozart e Verdi, ma anche di Rossini, Bellini e Donizetti ricondotte al testo originale. Le sue qualità interpretative lo avvicinano a Toscanini per energia, senso drammatico, ritmo elettrizzante, oltre che per il ferreo controllo degli...

Orchestra sinfonica fondata nel 1900 da Fritz Scheel. Divenne celebre internazionalmente sotto la guida di Leopold Stokowski (1912-41), che ne ampliò il repertorio alla musica del '900 (soprattutto Mahler, Skrjabin, Stravinskij, Varèse e Schönberg), e dedicò una cura particolare alle tecniche di riproduzione radiofonica e di registrazione (fu la prima orchestra a sperimentare, nel 1933, la registrazione in stereofonia). Nel 1938 la direzione venne assunta di fatto da Eugene Ormandy, che la tenne sino al 1980 lavorando in prevalenza al repertorio sinfonico tardo-romantico e primo-novecentesco, particolarmente adatto a valorizzare la pienezza sonora e timbrica dell'orchestra. Nel 1980 gli succedette Riccardo Muti in qualità di direttore musicale; dal 1992 gli è subentrato Wolfgang Sawallisch.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 5 in D minor Op. 47: I. Moderato - Allegro non troppo
Play Pausa
2 Symphony No. 5 in D minor Op. 47: II. Allegretto
Play Pausa
3 Symphony No. 5 in D minor Op. 47: II. Largo
Play Pausa
4 Symphony No. 5 in D minor Op. 47: IV. Allegro non troppo
Play Pausa
5 Festive Overture in A Op. 96
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore