Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sinfonia N.1 - CD Audio di Philip Glass
Sinfonia N.1 - CD Audio di Philip Glass
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonia N.1
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia N.1 - CD Audio di Philip Glass
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Memorabile nuova registrazione della “Symphony No. 1 ‘Low’” interpretata dalla Basel Sinfonieorchester. Creata nel 1992 da Philip Glass su musiche di David Bowie e Brian Eno, la sinfonia si compone di tre movimenti. Queste nuove registrazioni dirette da Dennis Russell Davies, da sempre al fianco di Philip Glass nel condurre la sua orchestra, contengono una splendida versione dell’opera. L’unica precedente registrazione della sinfonia risale a 20 anni fa ed è stata prodotta in studio di registrazione nel corso di diverse sessioni, mentre queste nuove registrazioni di casa Orange Mountain sono state effettuate dal vivo a Basilea, catturando la vitalità e l’evidenza dell’opera come mai sentito prima d’ora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
23 maggio 2014
0801837009521

Conosci l'autore

Philip Glass

1937, Chicago

Compositore statunitense. Dopo gli studi di violino, pianoforte, flauto e composizione a Baltimora e a New York, si perfezionò a Parigi con N. Boulanger. Accanto alla preparazione accademica, trasse vere e proprie illuminazioni da Ravi Shankar, dal quale apprese una diversa nozione del ritmo basata sulla successione di piccole unità, analoga a quella concezione «additiva» che in quegli anni altri compositori americani come T. Riley e S. Reich stavano mettendo a fuoco. Tornato negli usa, fondò un ensemble che avrebbe conquistato in breve notorietà internazionale. Dopo lavori ancora timidi come Two Pages per pianoforte e Music in Fifths per due pianoforti (1969), si addentrò col massimo impegno nell'orizzonte della musica ripetitiva; Music With Changing Parts (1970), Music in Twelve Parts (1974)...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 1 "Low", 1. Movement: I. Subterraneans
Play Pausa
2 Symphony No. 1 "Low", 2. Movement: II. Some Are
Play Pausa
3 Symphony No. 1 "Low", 3. Movement: III. Warszawa
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore