Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Sinfonia Leningrado
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sinfonia Leningrado - Sarah Quigley - copertina
Chiudi
Sinfonia Leningrado

Descrizione


È l'inverno del 1941 a Leningrado. La città è stretta nella morsa dell'esercito tedesco e sembra frantumarsi sotto le granate nemiche. I corpi dei caduti vengono ammassati ai lati della Prospettiva Nevskij. Ovunque, suoni terribili: lo stridore delle slitte cariche di cadaveri, le terrificanti esplosioni dei candelotti di dinamite impiegati per scavare fosse comuni, l'ululato dei cani e dei gatti randagi uccisi per sfamarsi. Per le strade della città, dove esseri umani strisciano come spettri in mezzo a mucchi di rifiuti sperando di rimediare qualche avanzo, per poi morire lì dove si trovano, Karl Il'ic Eliasberg, il direttore dell'Orchestra Radiofonica di Leningrado, avanza a fatica. È reduce da un incontro con il direttore della radio e con i responsabili del Dipartimento delle Arti. Gli hanno trasmesso un ordine di Zdanov, il segretario del partito che guida la difesa della città, un ordine che non ammette repliche: ricostituire l'Orchestra Radiofonica, sciolta per la morte di buona parte dei suoi componenti, per eseguire la Settima Sinfonia che Dmitrij Sostakovic ha appena terminato lontano da Leningrado. Eliasberg è paralizzato dalla paura e dal desiderio. Mai in vita sua gli è stata offerta un'opportunità del genere, e mai la posta è stata così alta. Tuttavia, come portare a termine quel compito così imponente con i pochi musicisti rimasti, stremati dalla fame e con le mani e i piedi tormentati dai geloni, e i volti di un pallore mortale e coperti di piaghe?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
17 novembre 2016
384 p., Brossura
9788865593806

Valutazioni e recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudia
Recensioni: 5/5

Bellissimo, mi è piaciuto tantissimo Concordo con i precedenti commenti che parlano di una prima parte piuttosto lenta, ma forse necessaria per avvicinarci ai personaggi. Passate le prima pagine, il libro cambia e se ne viene risucchiati... C'è tutto in questo romanzo...poesia a ogni pagina Mi è piaciuta tantissimo la storia di Nikolaj e Sonja. Un libro che non vorresti finisse mai... Passione, amore, forza, coraggio...e nonostante la drammaticità...pieno di VITA

Leggi di più Leggi di meno
Antonella
Recensioni: 5/5

MAGNIFICO! Questa sinfonia, io non la conoscevo, ma nelle pagine della Quigley, che molto elegantemente ritrae il brutale assedio di Leningrado, mi è sembrato di sentirla, movimento per movimento. L'arte che salva, l'arte che dà coraggio contro il male. La passione e la cocciutaggine di chi è nato per certi "mestieri" e non potrà mai fare altro nella vita. Il potere della musica che vince sulla morte e sulla barbarie. Questo romanzo storico e artistico è un vero gioiello, capace di far avvicinare alla musica classica anche la persona più inesperta. Sostakovich compositore diventato leggenda; Eliasberg, direttore d'orchestra ritenuto senza cuore, fa vibrare quella 7a coraggiosa sinfonia, scritta sotto i sibili delle granate tedesche, e mostra così al mondo intero che anche in lui batte un cuore d'artista.

Leggi di più Leggi di meno
Rosaria Battiloro
Recensioni: 3/5

A volte capita di avere nella mente un'idea ben precisa di un romanzo, più che altro un paradigma di come noi, lettori a volte troppo esigenti, vorremmo che fosse. Affascinati dal tema, dal periodo storico, dall'idea stessa della storia, ne costruiamo una versione iperuranica e personale che raramente, diciamo anche mai, coincide con quella che poi ci ritroviamo a leggere. Ed è giusto che sia così, ognuno scrive su carta (o nella propria mente) il romanzo che sente di dover scrivere. Però con Sinfonia Leningrado resta proprio il sapore dell'amaro in bocca: un momento storico così importante, uno scenario potente e tragico come quello della Leningrado nella morsa dell'assedio nazista, e la sensazione che fra le pietre della città maciullata dalle bombe e fra le sedie vuote del conservatorio abbandonato, potessero esserci ancora molte altre storie da raccontare e altri sentimenti da esplorare, più in profondità, cosa che Sarah Quigley sembra avere il coraggio di fare solo in brevi momenti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,13/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sarah Quigley

1967

Sarah Quigley è nata in Nuova Zelanda nel 1967. Si è laureata in letteratura inglese al St. Hilda College di Oxford. Autrice di numerosi romanzi, è una delle voci più importanti della letteratura neozelandese contemporanea. Sinfonia Leningrado (Neri Pozza 2012) ha dominato le classifiche dei libri più venduti in Nuova Zelanda e si appresta ora a essere pubblicato in numerosi paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore