Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sindacato e contrattazione nelle multinazionali. Dalla normativa internazionale all'analisi empirica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sindacato e contrattazione nelle multinazionali. Dalla normativa internazionale all'analisi empirica - copertina
Chiudi
Sindacato e contrattazione nelle multinazionali. Dalla normativa internazionale all'analisi empirica

Descrizione


In un mercato sempre più globalizzato e in un contesto economico e sociale segnato da profonde disuguaglianze e che consente alle imprese di delocalizzare produzione e servizi in paesi con costo del lavoro più basso e con sistemi di protezione sociale poco strutturati, alcune federazioni sindacali di settore europee o internazionali, con un ruolo rilevante dei comitati aziendali europei, hanno deciso di contrattare con direzioni di imprese multinazionali, in prevalenza europee, accordi-quadro internazionali validi in tutte le filiali dell'impresa e spesso nelle catene di subfornitura globali. Tali accordi, siglati al di fuori di un quadro giuridico vincolante e con un campo di applicazione che eccede i tradizionali confini (e regole) nazionali, pongono numerosi interrogativi riguardo alla loro natura ed efficacia. Rispetto ai testi prodotti nei primi anni 2000, spesso contenenti mere dichiarazioni di intenti senza alcun meccanismo di verifica e di controllo, la prassi attuale degli accordi-quadro transnazionali mostra una chiara evoluzione verso contenuti più definiti e modalità di monitoraggio congiunto della loro implementazione. Gli accordi-quadro di dimensione europea o internazionale costituiscono una nuova forma di regolazione dei rapporti di lavoro destinata a recuperare forme di solidarietà transnazionale partendo dal rispetto dei diritti fondamentali previsti nella Dichiarazione ILO del 1998. I contributi raccolti nel volume analizzano da prospettive diverse e complementari i risultati della ricerca Euride, coordinata da SindNova nel corso del 2016-2017, in undici imprese multinazionali europee, focalizzando l'attenzione sui meccanismi volti ad assicurare l'effettiva implementazione degli accordi e le procedure di reclamo per la loro violazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
5 ottobre 2018
258 p., Brossura
9788891771001
Chiudi

Indice

Indice
Tiziano Treu, Introduzione
Parte I. Gli accordi-quadro delle multinazionali: verso relazioni industriali globali?
Fausta Guarriello, Learning by doing: contrattare (senza regole) nella dimensione globale
Udo Rehfeldt,
Una mappatura degli accordi transnazionali di gruppo: quadro di analisi e linee di tendenza
Donata Gottardi,
CSR da scelta unilaterale datoriale a oggetto di negoziazione collettiva: la responsabilità sociale contrattualizzata
Isabelle Daugareilh,
Il dovere di vigilanza "alla francese": un'opportunità per gli accordi quadro internazionali?
Stefania Scarponi,
Alla ricerca dell'effettività dei Transnational Corporate Agreements: procedure di controllo e sanzionatorie
Konstantinos Papadakis,
Lezioni apprese e dibattiti in corso sull'implementazione degli IFAs nelle catene di sub-fornitura globali
Parte II. I risultati della ricerca Euride: l'applicazione degli accordi-quadro internazionali
Claudio Stanzani, Presentazione della ricerca Euride. Una dinamica in cerca di coerenza dal globale al locale
Salvo Leonardi,
Mariangela Zito, I TCA di Eni ed Enel
Mariangela Zito, Salvo Leonardi, I TCA di Bosch ed Electrolux
Mariangela Zito,
Il caso Salini Impregilo
Udo Rehfeldt, Gli accordi Renault, Engie (GDF Suez) e Solvay: "l'impronta francese"
Jesús Cruces Aguilera,
L'attuazione degli accordi di impresa internazionali: lezioni da tre esperienze spagnole
Mariangela Zito,
I diritti di informazione e consultazione dei lavoratori nelle Multinazionali: il ruolo dei Comitati Aziendali Europei e dei Global Works Councils nella contrattazione transnazionale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore