Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Silvio Spaventa - Elena Croce - copertina
Silvio Spaventa - Elena Croce - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Silvio Spaventa
Attualmente non disponibile
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Silvio Spaventa - Elena Croce - copertina

Descrizione


Intorno a Silvio Spaventa si è scritto pochissimo, benché la sua importanza come uno dei maggiori patrioti e uomini politici dellOttocento italiano sia incontestabile. E i motivi sono di per sé singolari. Laltezza del suo ingegno, lintransigenza del suo carattere, il riserbo con cui seppe difendere la propria intimità sembra che abbiano trasmesso ai posteri la stessa soggezione che egli incuteva ai contemporanei; gli stessi suoi scritti, del resto, che col passar del tempo si sono rivelati sempre più importanti, sono così essenziali che scoraggiano amplificazioni e parafrasi. Tuttavia il suo autoritratto emerge vivo dal carteggio col fratello Bertrando, che è uno dei più begli epistolari del nostro secondo Ottocento. Questo autoritratto, fino ad alcuni anni fa integrato da una tradizione di ricordi e di aneddoti trasmessi dalla viva voce di testimoni, chiedeva ormai di essere fissato in una biografia, prima che molte notizie andassero disperse. Spaventa fu, tra laltro, zio e tutore di Benedetto Croce, e lautrice di questa biografia aveva quindi maggiore facilità di altri studiosi nella non sempre agevole ricerca di documenti, sui quali il suo lavoro, pure di proposito alleggerito di ogni apparato, è esclusivamente fondato.
Silvio Spaventa è stato definito «il vero teorico dello Stato liberale in Italia»; questo giudizio, per quanto esatto sotto molti aspetti, non esaurisce tuttavia i motivi di interesse che si accentrano sulla figura storica di Spaventa, il quale non fu soltanto la «coscienza» del partito della Destra storica, ma esercitò uninfluenza determinante, e diretta, sulla costruzione dello Stato italiano dopo il 60. Educato allo studio della filosofia hegeliana, che lintimo, ininterrotto dialogo col fratello Bertrando mantenne sempre viva, di questa formazione ritenne soprattutto una concezione elevata e intransigente dello Stato come organo supremo destinato a impersonare la coscienza direttiva della nazione. La sua vita fu tutta «pubblica»; nel senso antico della parola, e questa alta idealità dette una connotazione ben precisa allintera sua attività politica, cominciata, del resto, in età giovanissima. A soli ventisei anni, nel 1848, Spaventa fondò a Napoli «Il Nazionale», che si rivelò fin dallinizio come il giornale politico più notevole fra i molti che a quel tempo fiorirono nelle province meridionali e, subito dopo la sua soppressione, insieme col Settembrini e lAgresti, creò una società segreta per lUnità italiana che aveva come programma la cacciata dei Borboni da Napoli e la diffusione dellidea unitaria. Arrestato nel 1849, fu condannato a morte dopo un lungo processo e, essendogli stata commutata la pena in quella dellergastolo, relegato per più di sei durissimi anni nellisola di Santo Stefano. Liberato nel 1859 in cambio dellesilio perpetuo in America insieme con alcuni fra i più illustri patrioti meridionali, durante il viaggio riuscì a farsi sbarcare coi compagni in Irlanda, da dove passò a Londra per tornare ben presto in Italia. Inviato a Napoli dal governo piemontese perché, prima dellarrivo di Garibaldi, si preparasse lannessione del regno delle Due Sicilie al Piemonte, ebbe nella Luogotenenza napoletana lincarico di consigliere per lInterno e la Polizia, rendendosi celebre per la sua lotta a fondo contro la camorra. Deputato al Parlamento italiano, quasi ininterrottamente, dal 1861 al 1889, fu segretario generale al ministero dellInterno nel gabinetto Farini-Minghetti del 1863-64, consigliere di Stato nel 68 e ministro dei Lavori Pubblici dal 1873 al 1876; in questi incarichi svolse un lavoro enorme, dando di sé un esempio eccezionale di coerenza politica, di coraggio fisico e morale, di dominio completo degli ardui problemi che si trovò ad affrontare. Una coscienza critica di primordine e il suo totale disinteresse personale lo misero spesso in contrasto con gli esponenti del suo stesso partito: sintomatico resta il fatto che proprio sulla grave questione del riscatto ed esercizio statale delle ferrovie, da lui difesi con appassionata intransigenza contro gli interessi capitalistici del gruppo dei moderati toscani, si infranse e cadde lultimo governo della Destra storica. Senatore del regno dal 1889, fu nominato in quello stesso anno presidente della IV sezione del Consiglio di Stato, da lui a lungo caldeggiata, quale organo della giustizia amministrativa. E alla battaglia per la giustizia nellamministrazione contro il monopolio politico del partito al governo e per una concreta attuazione dello Stato di diritto, è legato soprattutto il suo nome e si ricollegano i suoi scritti e discorsi più memorabili.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1969
1 gennaio 1969
316 p., ill.
9788845901447

Conosci l'autore

Elena Croce

(Napoli 1915 - Roma 1994) scrittrice italiana. Figlia di Benedetto C., ha pubblicato libri di memorie in limpida prosa: Ricordi familiari (1952), L’infanzia dorata (1966), Due città (1985). Tra gli studi critici, Romantici inglesi e altri saggi (1962), Francesco De Sanctis (1964, in collaborazione con la sorella Alda), Il congedo del romanzo (1982), Il romanticismo spagnolo (1986).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore