Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Sii bella e stai zitta. Perché l'Italia di oggi offende le donne
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sii bella e stai zitta. Perché l'Italia di oggi offende le donne - Michela Marzano - copertina
Chiudi
Sii bella e stai zitta. Perché l'Italia di oggi offende le donne

Descrizione


"Questo libro è un atto di resistenza. Di fronte alle offese e alle umiliazioni che subiscono oggi le donne in Italia, in quanto filosofa, ho sentito il dovere di abbandonare la torre d'avorio in cui si trincerano spesso gli intellettuali per spiegare le dinamiche di oppressione che imprigionano la donna italiana. Lo scopo è semplice: si tratta di dare a tutte coloro che lo desiderano gli strumenti critici necessari per rifiutare la sudditanza al potere maschile. Perché le donne continuano a cedere alla tentazione dei sensi di colpa e, per paura di essere considerate 'madri indegne', abbandonano ogni aspirazione professionale? Perché tante donne vengono giudicate 'fallite' o 'incomplete' quando non hanno figli? Perché molte adolescenti pensano che l'unico modo per avere successo nella vita sia 'essere belle e tacere'? Perché il corpo della donna continua a essere mercificato? Perché stiamo assistendo al ritorno di un'ideologia retrograda che vorrebbe spostare l'orologio indietro e rimettere in discussione le conquiste femminili degli anni Sessanta e Settanta? La filosofia è un'arma efficace e potente, l'unico strumento capace di aiutare le donne a riappropriarsi della propria vita e non permettere più a nessuno di umiliarle o zittirle." (Michela Marzano)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
24 gennaio 2012
160 p., Brossura
9788804608899

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria
Recensioni: 4/5

La scrittrice fa un ampia panoramica della condizione della donna del 2000. La donna pensa che dopo la rivoluzione degli anni 70 sia finalmente al pari dell'uomo ma nell'ultimo decennio la sua condizione è regredita, di nuovo vista come oggetto. L'autrice è diretta con il lettore senza peli sulla lingua, la scrittura è esplicita senza tanti encomi. Un bel libro se si vuole aprire gli occhi su questa tematica

Leggi di più Leggi di meno
Lidia
Recensioni: 4/5

La nuda e cruda verità. Ecco il contenuto di questo libro che parla del posto che la donna occupa in società e come viene vista. Troppo spesso sottovalutata o denigrata, giudicata e considerata un oggetto dall'altro sesso. Anche se in alcuni punti eccede di femminismo, lo consiglio a tutte le donne, giovani e non, ma anche agli uomini, ai quali potrebbe aprire un po gli occhi e la mente.

Leggi di più Leggi di meno
Dj
Recensioni: 4/5

Molto bello, molto triste! perchè i contenuti sono oltremodo dolorosamente veri in questo paese che sembra fare un passo avanti e quattro indietro e che lascia le donne sempre ai margini di ciò che conta davvero e al centro della violenza e dell'abuso....Lettura amara che fa riflettere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michela Marzano

1970, Roma

Michela Marzano vive a Parigi dal 1999, dove è arrivata dopo un dottorato di ricerca in Filosofia alla Normale di Pisa con Remo Bodei. A 36 anni ha ottenuto l'abilitazione come professoressa universitaria, e attualmente è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali (SHS - Sorbona) e professore ordinario di filosofia morale presso l'università Paris Descartes.Fra gli ambiti di ricerca di cui Marzano si occupa o si è occupata, ricordiamo quelli del corpo e del suo statuto etico, l'etica sessuale e l'etica della scienza medica, la filosofia morale specialmente in relazione alle sue implicazioni teoriche nelle norme di comportamento.Dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF.Fra le sue pubblicazioni in italiano ricordiamo Straniero nel corpo. La passione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore