Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Signorina Cuorinfranti
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Signorina Cuorinfranti - Nathanael West - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Signorina Cuorinfranti

Descrizione


Ingiustamente sottovalutato in vita, il talento narrativo di Nathanael West ha ottenuto il meritato riconoscimento solo dopo la sua morte, avvenuta nel 1940 per un incidente d'auto, a trentasette anni. Oggi West è annoverato tra i grandi classici del Novecento americano. La "Signorina Cuorinfranti" del titolo è la firma di una seguitissima rubrica di consigli ai lettori di un quotidiano newyorkese, dietro la quale si nasconde in realtà un uomo. Quello che era nato come il semplice scherzo di una redazione troppo cinica genera però una vicenda umana di grande sofferenza: intimamente coinvolto dai problemi dei suoi lettori, e frustrato nella propria incapacità di offrir loro un aiuto reale, il protagonista precipita in una spirale di autodistruzione, ricercando sollievo di volta in volta nel sesso, nell'alcol, nella religione. Ambientato nella New York della Grande Depressione, questa originalissima novella a episodi offre uno spaccato grottesco ma profondamente empatico di una società in lotta con le proprie disillusioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
18 novembre 2011
116 p., Brossura
9788875213640

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

E' il capolavoro di un autore che meriterebbe di essere molto piu' conosciuto dal pubblico italiano di quanto non sia West insieme alla O'Connor e a Carpentier infatti compone un podio, di livello olimpico, di tre straordinari scrittori quasi ignoti qui da noi Oltre a Miss Lonelyhearts, che anche qui per strani motivi non viene tradotto come forse si dovrebbe "Signorina Cuorisolitari" Nathanael West ha scritto un altro libro, anche questo romanzo breve, molto bello "il giorno della locusta" (dove uno dei personaggi principali, l'unico per il quale il lettore puo' provare un sentimento di sincera pieta', si chiama Homer Simpson) Le due opere hanno molto in comune: sono due tragedie con amari toni di parodia quasi farsesca Per quanto riguarda Miss Lonelyhearts e' interessante notare come Nathanael West appartenga a quella categoria di scrittori che mette subito le cose in chiaro: uno dei protagonisti si chiama Shrike: avèrla, uccello carnivoro solito infilzare le proprie prede su oggetti appuntiti come spine di cespugli e filo spinato per poterle consumare successivamente Buona lettura

Leggi di più Leggi di meno
Lukecats
Recensioni: 5/5

Un uomo che lavora in un giornale famoso, riceve lettere di richieste di consigli da persone disperate e comuni, piagate dal declino della società e dallo shock del consumismo accelerato e frenetico. Dovrebbe dare risposte ciniche e spietate, ma lui vuole vedere, immergersi in come dice lui, Cristo, e divenire scoglio. Ma in un grottesco e alcoolico, iper e autodistruttivo impulso, come se al pari di molti sui concittadini del suo tempo, la sua vita è semplicemente, come valore e dignità, una latta di fagioli campbell, o zuppa, o carne in scatola spam. Un anonima lattina in un anonimo supermercato. Disperazione e accelerazioni, follia, un trittico che vola giù da una scala, privo di senso, se non di un disperato urlo in caduta conscio di essere un rumore in una babele di rumori di fondo, già bruciati, usati. Un cumulo di falliti, di sogni usciti male, al pari d'un ruttino di infante, o del dormiveglia corroso di un ubriaco.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara R.
Recensioni: 4/5

Quando le paure, le angosce e i drammi di una popolazione si intrecciano e si confondono con quelli di una nazione intera, assurgono dal nulla, personaggi come le Miss Lonelyhearts di turno che vengono considerate come vere e proprie "sacerdotesse" e si nutre nei loro confronti una fede e una speranza quasi cieca, esattamente come se si trattasse di una vera e propria religione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nathanael West

1903, New York

Figlio di ebrei russi emigrati negli Stati Uniti alla fine del diciannovesimo secolo, Nathanael West, ovvero Nathan Weinstein, nacque a New York il 17 ottobre 1903, e fu fin dalla giovinezza un lettore vorace e un audace imbroglione. Tra alterne fortune scrisse poesie, saggi e quattro romanzi, ammirati da W. H. Auden, Francis Scott Fitzgerald, Dorothy Parker e Matt Groening, il creatore dei Simpson - il nome Homer Simpson è preso in prestito dal romanzo di West Il giorno della locusta (1939). bnTrasferitosi in California, collaborò con Holliwood - tra le sue sceneggiature Il sospetto per Hitchcock - e il 22 dicembre 1940, di ritorno da una battuta di caccia in Messico, morì insieme alla giovane moglie all'età di 37 anni per non essersi fermato a un semaforo. Vide...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore