Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il signore delle anime
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il signore delle anime - Irène Némirovsky,Marina Di Leo - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
signore delle anime
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Appartengo a una razza levantina, oscura, c'è in me un miscuglio di sangue greco e italiano: sono uno di quelli che voi francesi chiamate metechi, immigrati» dice, a una donna in cui vede l'immagine stessa della purezza, Dario Asfar, giovane me- dico che negli anni successivi alla prima guerra mondiale conduce un'esistenza miserabile nel Sud della Francia. E con sorprendente chiaroveggenza conclude: «Io credo che esista una fatalità, una maledizione. Credo che il mio destino era di essere un mascalzone, un ciarlatano ... Non si sfugge al proprio destino». Anche quando, molti anni dopo, non sarà più il «medicastro» che con il suo aspetto «miserabile e selvatico» e il suo accento straniero ispira solo diffidenza, anche quando sarà diventato ricco e famoso, e l'alta società parigina andrà umilmente a chiedergli di guarirla da quelle malattie dell'anima, da quelle «turbe psichiche», da quelle «fobie inspiegabili» che solo lui, il "Master of souls" (come viene definito da chi lo accusa di sfruttare la credulità del prossimo), è in grado di curare – anche allora il dottor Asfar si porterà dietro il marchio indelebile del suo destino, delle sue origini, del suo sangue. E quegli angiporti dell'Oriente da cui proviene, e che ha cercato di lasciarsi alle spalle, gli rimarranno per sempre negli occhi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
233 p.
Reflowable
9788845972454

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(12)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(6)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Trevisani
Recensioni: 5/5

Di Iréne Némirovsky sarebbe possibile fare una lunga presentazione, per impastoiarsi, subito, nel dibattito intorno agli ebrei e alla loro integrazione e mancata integrazione nell’epoca delle deportazioni e dei Campi di sterminio, dove vide la propria fine la Némirovsky stessa, assieme a suo marito, convinta che la ricchezza l’avrebbe salvata dalla furia nazista. Il signore delle anime viene pubblicato a puntate su Gringoire tra Maggio e Agosto del 1939, precede l’altro grande romanzo della scrittrice nata a Kiev, I cani e i lupi. Il signore delle anime è la storia di un giovane medico, Dario Afar, che studia in Occidenta e in Occidente cerca di affermarsi, sostenuto e amato dalla propria donna, Clara, che vede il primo bambino morire di stenti, fedele al proprio uomo anche nel male, figura commovente e meravigliosa di una donna che dello sposo ha fatto tutto il proprio mondo, figura di moglie dolcemente impeccabile, fedele a se stessa e al proprio sentimento anche quando, diventati ormai ricchi, Dario continua ad indebitarsi per mantenersi il vizio delle donne. È un libro con una storia abbastanza tormentata, che si scopre filo per filo a poco, per poi far obiettare il lettore di quelle che sono le vere necessità nella vita. Ve lo consiglio tanto.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 3/5

Dario, di base, è un piagnone. Non che la vita sia stata tenera con lui - immigrato levantino, (un métèque), in Francia -, tutt'altro, ma dopo novanta pagine di piagnistei e vittimismo, comincia a darti sui nervi: una vera lagna. Ma è anche un manipolatore schifato dalla povertà e ossessionato dal denaro, il subdolo e meschino ideatore della discutibile terapia della 'sublimazione dell'Io' - sempre in bilico fra la rettitudine, la corruzione e il malaffare, da cui è attratto -, si crogiola nel suo conflitto interiore, fra molti dubbi ma pochi sensi di colpa e varie messinscene, toccando picchi di leccaculismo e intrallazzismo per nulla trascurabili ed un prezzo molto alto da pagare per un'emancipazione e una difficile arrampicata sociale. Una Nemirovsky un filo sotto la media questa volta, forse per l'essenza, tutt'altro che attraente, del personaggio principale, anche se lo stile e la forma sono impeccabili come sempre e le sue analisi, che arrivano puntuali, mi colpiscono sempre: "Era nell'età in cui l'uomo è ancora così malleabile, così femmineo, così acerbo nella personalità da volere innanzi tutto obbedire, rispettare, sottomettersi a qualcuno, sia esso un'amico, un maestro o una donna. Solo i genitori non hanno alcun potere sull'anima di un'adolescente."

Leggi di più Leggi di meno
Andrea Scasso
Recensioni: 4/5

Sono un lettore affezionato di Nemirowsky, anche questo romanzo mi ha appassionato e complessivamente lo trovo molto buono. Forse una certa fretta dovuta a circostanze contingenti ha portato l'autrice a passare troppo velocemente avanti negli anni, con un salto temporale che non consente di percepire e di apprezzare il cambiamento di Dario nei confronti della vita, del denaro e degli affetti. Comunque da leggere, come tutti gli altri. Sarei anche abbastanza indulgente sul titolo, nonostante qualcuno abbia criticato la scelta di Adelphi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(6)
3
(4)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Dario Asfar è un giovane medico levantino, un meteco che conduce un'esistenza miserabile a Nizza nel 1920. Tutta la sua vita è stata segnata dalla povertà, da continui vagabondaggi e trasferimenti per procurarsi l'essenziale per la sopravvivenza. In Francia nessuno si fida di lui, della sua faccia e del suo accento da immigrato, nessuno vuole le sue cure mediche.
Vive nelle tre stanzette al primo piano della pensione familiare della moglie di un generale, l'usuraia Marta Aleksandrovna, e aspetta l'arrivo della moglie Clara e del figlio appena nato, Daniel. Adesso non può più permettersi di essere un vagabondo, un poveraccio, perché ha una moglie e un figlio che ama e deve prendersi cura di loro. Gli serve un prestito di quattromila franchi per sfamare la sua famiglia e rimettere in sesto le sue finanze e la sua immagine, ma Marta Aleksandrovna è reticente. Eppure ci deve essere qualcosa che può fare per lei, un favore da svolgere in assoluta discrezione e complicità. Glielo intuisce nello sguardo, nell'inflessione della voce, che il suo non è un rifiuto categorico, che c'è ancora spazio per contrattare. E in effetti, qualcosa che può fare c'è: salvare l'onore di suo figlio, perso dietro a una sgualdrina americana.
Così inizia l'ascesa di Dario Asfar. Un cammino intervallato da ripetute cadute e compromessi via via sempre più pesanti, che lo porterà da Nizza a Parigi, a curare non più i corpi bensì le malattie dell'anima dell'alta società parigina, le sue fobie e le sue turbe psichiche. Appena inizia a frequentare gli ambienti gretti e viziosi dell'alta borghesia, dove regnano corruzione, capricci e mode, e soprattutto il terrore di perdere i propri privilegi, Dario metterà da parte il sogno illusorio di una onorata carriera e tornerà ad assecondare la sua vera natura. "Creatura della terra, impastata di fango e di buio", Dario sarà preda di un desiderio violentissimo di diventare ricco, affermarsi contro le sue origini così disprezzate, sbarazzarsi dell'odore di miseria e malattia che gli aleggia sempre intorno, vendicarsi per le offese subite in una vita di stenti. Desiderio e vergogna, sono questi i sentimenti che prova con maggiore intensità: vergogna per la propria condizione e desiderio disperato di trasformarsi, di cambiare aspetto, condizione e anima.
Solo in Sylvie Wardes, moglie del ricco giocatore impenitente Philippe, suo paziente, Dario vedrà un'anima diversa, pura, elevata, disinteressata alle ricchezze e alla materialità. Ma non c'è scampo per quelli che appartengono alla razza di Asfar. Egli si porterà dietro il marchio indelebile delle sue origini. Non c'è alternativa a quella fame che neppure un figlio può comprendere, perché non si sfugge al proprio destino.
Quando scriveva Il signore delle anime, uscito a puntate su Gringoire tra maggio e agosto 1939 (e apparso in volume solo nel 2005), Irène Nemirovsky sapeva cosa significa vivere da emarginati. Certo Irène non proviene dallo stesso "fango" di Asfar. La sua era una famiglia facoltosa e il padre gravitava negli ambienti dell'alta finanza di San Pietroburgo. Ma aveva sperimentato sulla sua pelle la vergogna di essere straniera, diversa, ebrea, la fatica di dover strappare a morsi il riconoscimento letterario, in una Francia ossessionata dallo spettro dell'Altro. Ne Il signore delle anime molti sono gli elementi autobiografici. Il personaggio di Wardes è ispirato chiaramente a Bernard Grasset, editore della Némirovsky tra il 1929 e il 1934, affetto da una grave nervosi che lo porterà all'interdizione. Per il personaggio di Asfar, la Némirovsky aveva a disposizione una vasta gamma di esempi di medici ciarlatani. Ma in questo personaggio bisogna riconoscere anche un doppio della scrittrice: li accomuna l'interesse per l'uomo, lo studio del carattere umano e delle sue paure, ma soprattutto un sentimento di incomprensione e il bisogno di lottare continuamente per affermare le proprie capacità in un paese straniero, per sentirsi una scrittrice francese.
Servendosi degli stereotipi, soprattutto quelli caratteristici dell'ebraismo, Irène li ribalta, attraverso un continuo gioco di specchi. Asfar è un personaggio profondamente umano. Ha orrore del suo riflesso, ma agisce per assicurare alla sua famiglia un futuro dignitoso. Non è spregevole, bensì oggetto di spregio. Non è un meteco, ma "uno di quelli che voi francesi chiamate metechi". La società francese è uno specchio che deforma, e Il signore delle anime è il ritratto di quello specchio deformante, ossessionato dall'antisemitismo e dal terrore verso lo straniero che presto porterà l'Europa intera alla tragedia della Guerra e dell'Olocausto.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Irène Némirovsky

1903, Kiev (Ucraina)

Scrittrice ucraina di religione ebraica.Irène Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo, fin da giovane venne allevata in modo da parlare fluentemente il francese. Della sua educazione si occupò infatti la tata Zezelle, di madrelingua francofona: la madre di Iréne, Anna Margoulis, non si interessava particolarmente alla formazione della figlia. Oltre al francese, la piccola imparerò il russo e l'inglese. Ben presto purtroppo le leggi razziali cominciarono a mordere: la famiglia Némirovsky si trasferì prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia, infine in Svezia.Finchè, nel luglio del 1919 si stabilirono definitivamente in Francia, dopo un avventuroso viaggio in nave. Sembrava che tutto fosse tornato come prima: la famiglia comprò...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore