Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali - Piero Zanini - copertina
Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali - Piero Zanini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali
Attualmente non disponibile
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,92 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali - Piero Zanini - copertina

Descrizione


Cos'è un confine? Come funziona? Perché a un certo punto qualcuno decide di stabilire una linea di demarcazione? Come viene "vissuto" un confine? A queste domande risponde in modo ricco e suggestivo il libro di Zanini, utilizzando un vasto campionario di fonti (dalla geografia al cinema, dalla letteratura ai giochi, dall'architettura all'arte militare).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 febbraio 2002
XVIII-183 p., Brossura
9788842494256
Chiudi

Indice

Introduzione. 1. Etimologia e definizioni. 2. Come si costruisce un confine? 3. Il confine come difesa/offesa. 4. Tre storie (Storia di un recinto; Storia di una casa "divisa"; Storia di un ponte). 5. Il confine come spazio del malinteso. 6. Il confine come spazio di conflitto. 7. Il confine come spazio di pacificazione. Bibliografia. Filmografia.

Voce della critica


scheda di Sergi, G., L'Indice 1997, n. 6

Rinunciamo troppo spesso a "osservare quello strano spazio che si trova 'tra' le cose, quello che mettendo in contatto separa, o, forse, separando mette in contatto, persone, cose, culture, identità, spazi fra loro differenti". Con qualche virgola in meno questo passo sarebbe perfetto per spiegare non solo i contenuti ma anche le tesi di un libro dalla forma ineguale (molte pagine sono davvero ben scritte), che ha la rara capacità di rendere oggetto di bilancio e di sintesi un argomento non familiare alla cultura corrente. La frontiera che non è solo "verso" ma è anche "contro... qualcosa o qualcuno", il confine come "separazione fra spazi contigui" (un limite "comune", quindi pacifico) sono qui sottratti alla loro frequente sorte di sinonimi, ma solo per riflettere con maggiore chiarezza sullo "spazio" che corrisponde ai due concetti: ciò che "sta nel mezzo" più che una linea netta; un prodotto di elaborazioni mentali variabili più che un dato (geografico, politico, psicologico, etnico) immutabile. È un libro che aiuta a organizzare categorie interpretative nei campi più diversi: dalla politica alla salute, dall'urbanistica alla prossemica, dalla cultura alla quotidianità. La storia fornisce ovviamente un supporto importante alla relativizzazione del concetto: perché solo i confini "naturali" ne escono con qualche carattere di possibile permanenza (anche se Zanini polemizza, giustamente, con l'idea ottocentesca di confine naturale non permeabile). La formazione dell'autore è ai confini (appunto) fra architettura e filosofia, ma almeno i classici della storia del tema risultano in bibliografia, apprezzabile come la simpatia per chi, una volta costruite le coordinate mentali degli spazi, non si colloca al loro centro ma opera ai loro margini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore