Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo. Con QR Code - copertina
La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo. Con QR Code - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo. Con QR Code
Disponibilità immediata
42,00 €
42,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
42,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
42,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Sicilia di celluloide. Dall'archeologia dei set al cineturismo. Con QR Code - copertina

Descrizione


L'insieme di relazioni sussistenti tra geografia e cinema è basato sul presupposto che l'analisi spaziale può ricorrere all'ausilio di fonti indirette che offrono alla comprensione geografica una visione nuova della realtà imperniata sullo spazio vissuto e interpretabile. Il cinema, fornendo dati utili per l'interpretazione geografica, è un importante medium per la disciplina, poiché grazie ad esso è possibile cogliere i segni dell'evoluzione territoriale. Questo volume è frutto di un lavoro di ricerca avviato con il convegno "Cineturismo in Sicilia. Realtà e prospettive", svoltosi a Messina il 14 novembre 2019, al quale hanno partecipato gli autori di questa raccolta di saggi. L'obiettivo è quello di ragionare sulle relazioni reali e potenziali che legano l'attività cinematografica e audiovisiva alla Sicilia e dunque indagare gli effetti economici diretti e indiretti prodotti con un accento particolare al sistema turistico. L'insieme di saggi realizzati seguendo un approccio teorico-descrittivo contribuisce alla formazione di un volume, articolato in due parti, che intende costruire un atlante ragionato sulla relazione diacronica fra cinema e Sicilia. La prima parte, "Il cineturismo in Sicilia", è incentrata sulla disamina del fenomeno cineturistico nelle nove province siciliane. Tutte le province sono infatti state oggetto di un'indagine che, mantenendo sullo sfondo le dimensioni del turismo, ha indugiato sull'evoluzione della mediazione paesaggistica che le pellicole hanno variamente proposto. La seconda parte, "Gli 'attori' della filiera", accoglie contributi che evidenziano il ruolo svolto dai vari protagonisti del comparto cinematografico che operano sul territorio siciliano. Al fine di fornire al lettore un ausilio multimediale, il volume è stato arricchito di alcuni codici QR che permettono di visualizzare le location protagoniste delle pellicole cinematografiche citate nei vari capitoli e che si spera possano stimolare la curiosità e magari far nascere l'idea di recarsi in loco.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
19 gennaio 2022
Libro universitario
352 p.
9788835118404
Chiudi

Indice

Indice
Manlio Messina, Presentazione
Girolamo Cusimano,
Prefazione. La Sirena e la Chimera. Un avviso ai lettori
Enrico Nicosia,
Introduzione. L'isola di celluloide
Parte I. Il cineturismo in Sicilia
Stefania Rimini, La Sicilia nel cinema contemporaneo. Appunti per una mappa geosimbolica
Enrico Nicosia,
Cinema e turismo
Enrico Nicosia,
La provincia iblea nella cinemato(geo)grafia isolana
Giovanni Messina,
Agrigento, terra di cinema e turismo
Leonardo Mercatanti,
Il cinema nel Trapanese, dalla tradizione alle nuove prospettive
Gaetano Sabato, Cinema e turismo a Palermo: una prospettiva geografica
Maurizio Giannone,
I film ed il paesaggio dell'entroterra siciliano. Guardando alla provincia di Palermo
Sonia Gambino,
Rievocare i luoghi del cinema: Messina e il suo territorio
Elena Di Blasi, Alessandro Arangio, Nunziata Messina,
Le isole Eolie, "Voce del Vento", "Respiro dei Vulcani", raccontano natura, cultura e turismo attraverso la "magia" dei set
Donatella Privitera, A Catania il turismo è cinema! Un itinerario tra le location della città nera
Sandro Privitera,
Il paesaggio del monte Etna nel cinematografo
Claudio Gambino,
Al centro della scena: la Sicilia centrale verso nuove prospettive di sviluppo turistico
Maurizio Zignale,
Siracusa e provincia: tra finzione cinematografica e realtà
Parte II. Gli "attori" della filiera
Enrico Nicosia, Nicola Tarantino, La Sicilia Film Commission
Enrico Nicosia,
I festival cinematografici: eventi culturali complessi generatori di valore per il territorio ospitante
Enrico Nicosia,
Il Taormina Film Fest: leva di sviluppo turistico e territoriale
Cateno Piazza, Emanuele Rauco, Catania Film Fest, il cinema europeo indipendente e la nuova cinematografia delle Nazioni che si affacciano sul Mare Nostrum
Antonio Bellia,
Il SiciliAmbiente Film Festival
Giovanna Taviani,
Sulle rotte donchisciottesche del SalinaDocFest. Come nasce un festival a largo di un'isola
Giovanna Taviani,
SalinaDocFest. Festival del documentario narrativo
Giuseppe Manno, DOC, la rassegna di cinema itinerante
Giovanna Santaera,
I musei del cinema siciliani e il cineturismo "di là da rivedere"
Teresa Graziano, Immaginari cinematografici, nuove tecnologie e social media: prospettive di placemaking in Sicilia
Carmelo Maria Porto,
Lo stato di salute del cinema italiano in tempi di Covid-19: un quadro di sintesi sulle principali cifre
Gli Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore