Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shape Of Jazz To Come - Vinile LP di Ornette Coleman
Shape Of Jazz To Come - Vinile LP di Ornette Coleman
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Shape Of Jazz To Come
Disponibile in 5 giorni lavorativi
39,90 €
39,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Hole Records
41,10 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Hole Records
41,10 € + 7,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Shape Of Jazz To Come - Vinile LP di Ornette Coleman
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrato nel maggio del 1959 ai Radio Recorders, Hollywood, California, da Bones Howe. Prodotto da Nesuhi Ertegun. Fu John Lewis, pianista del Modern Jazz Quartet, a portare Ornette Coleman alla rinomatica etichetta Atlantic dopo averlo ascoltato suonare a Los Angeles. «Ornette sta facendo l’unica cosa veramente nuova nel jazz…» pare avrebbe detto. “The Shape of Jazz to Come”, il primo disco del grande sassofonista per la Atlantic, fu pubblicato in concomitanza con il debutto a New York del Coleman Quartet, nel novembre 1959. Lewis era sicuro che Coleman avrebbe aperto nuove strade al jazz e la sua opinione si riflette nel titolo del disco che evoca una forma jazz del futuro. Dopo l’ormai piuttosto logoro hard bop di quegli anni, la musica di Coleman era una vera boccata d’aria fresca. I brani veloci (“Eventuality”, “Chronology”) ricordano un bebop selvaggiamente esaltato. Altri pezzi (“Congeniality”, “Focus On Sanity”) si destreggiano con brevi motivi orecchiabili, quasi folk. “The Shape of Jazz to Come” contiene anche due delle più belle composizioni di Coleman, “Peace” e “Lonely Woman”, a cui successivamente vennero aggiunti dei testi. All’inizio degli anni ’60 il modello per la formazione senza pianoforte era il Mulligan-Baker Quartet e questa formazione la ricorda molto. Comunque sia, Ornette Coleman e Don Cherry adorano il grido frenetico e l’interazione intenzionalmente imprecisa: strofe chiaramente definite o forme armoniche tradizionali non erano per loro. «Un disco che è a ragione così intitolato» ha scritto il musicologo jazz Peter N. Wilson di “The Shape of Jazz to Come”, un disco rivoluzionario a cui la rivista Rolling Stone ha assegnato 5 stelle. Storico bestseller.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
21 agosto 2021
4260019716064

Conosci l'autore

Ornette Coleman

1930, Fort Worth, Texas

Altosassofonista e compositore statunitense di jazz. Con il quartetto fondato nel 1958 ha assunto i valori timbrici e di libera melodia come struttura dell'improvvisazione, liberandola dalle norme tradizionali delle sequenze armoniche e aprendo così la strada al «free jazz», di cui ha poi fornito uno dei primi esempi di improvvisazione collettiva nell'album Free Jazz (1960) per doppio quartetto. Ha poi suonato in trio e nuovamente in quartetto. Più recentemente ha accolto suggestioni del rock elettrico con il suo gruppo Prime Time. Ha composto lavori scritti per strumenti ad arco e per orchestra ( Dedication to Poets and Writers, Forms and Sounds, l'importante suite Skies of America). Ha utilizzato altri strumenti, come tromba e violino. Ha compendiato le sue teorie sull'improvvisazione definendole...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Lonely Woman
2 Eventually
3 Peace
4 Focus On Sanity
5 Congeniality
6 Chronology
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore