Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sguardi sul mutamento globale
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sguardi sul mutamento globale - Carlo Donolo - copertina
Chiudi
Sguardi sul mutamento globale

Descrizione


Carlo Donolo (La Spezia 1938-Roma 2017), laureatosi all'Università di Pisa nel 1961, lavorò all'Olivetti e compì ricerche a Francoforte sul Meno, a Londra e a Berkeley, divenendo infine professore ordinario di Sociologia economica a Roma La Sapienza. Fondamentale nella sua vita è stato il rapporto con organizzazioni sociali le più diverse, dalla Cgil all'Istituto nazionale di urbanistica fino all'Onlus Eutropia, da lui stesso fondata. Di pari rilevanza la sua influente collaborazione con riviste sia scientifiche sia di dibattito. Studioso di istituzioni e innovazione, ha scritto da ultimo Affari pubblici: benessere privato e felicità pubblica (2017) e Su ponti leggermente costruiti (2021), entrambi pubblicati da FrancoAngeli. Questa sua opera, anch'essa postuma ed edita dal suo amico Furio Cerutti sulla base del piano originario dell'autore, non è una teoria della globalizzazione in chiave di sociologia economica o di economia dello sviluppo. È piuttosto - si sarebbe detto cento e più anni fa - una teoria della globalizzazione come rivoluzione dello spirito, uno stimolo al ripensamento della posizione dell'essere umano nel mondo dopo che questo si è allargato a dismisura e si è rovesciato il rapporto fra ciò che è globale e ciò che è locale. Da altre opere sulla globalizzazione Sguardi sul mutamento globale si distingue anche per il rilievo che vi assume il punto di vista filosofico - da dove viene, che cosa rivela, dove rischia di portarci questa globalizzazione - e quello normativo - dove non vogliamo che questa vada a finire, che cosa fare di quanto di meglio è in essa, pur racchiuso insieme ai pericoli. Rispetto all'attuale crisi della globalizzazione e alle affrettate profezie sulla sua fine, la riflessione approfondita, multidimensionale e pluridisciplinare di Donolo contribuisce a una penetrazione originale dei suoi snodi e dei suoi enigmi. Nella stessa direzione va la postfazione di Laura Centemeri e Ota De Leonardis. Furio Cerutti è professore affiliato alla Scuola superiore Sant'Anna di Pisa, essendo stato fino al 2010 ordinario di Filosofia politica all'Università di Firenze. Ha scritto fra l'altro Global Challenges for Leviathan: A Political Philosophy of Nuclear Weapons and Global Warming (Rowman and Littlefield 2007, trad.it.2010) e Conceptualizing Politics (Routledge 2017). Dirige la Piccola Scuola di Politica di Firenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 settembre 2023
Libro universitario
240 p., Brossura
9788835146575

Conosci l'autore

Carlo Donolo

1938

Carlo Donolo (1938) è un sociologo e docente universitario. Molto attivo negli anni sessanta e settanta, ha anche fatto parte del comitato di direzione dei “Quaderni piacentini”. Con Feltrinelli ha pubblicato L’intelligenza delle istituzioni (1997).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore