Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sfortuna in favore. Saggi su Fenoglio - Valter Boggione - copertina
La sfortuna in favore. Saggi su Fenoglio - Valter Boggione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La sfortuna in favore. Saggi su Fenoglio
Disponibile in 3 giorni lavorativi
39,00 €
39,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
39,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
L'Odissea Libri e Arte
39,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sfortuna in favore. Saggi su Fenoglio - Valter Boggione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'entusiasmo per "Il partigiano Johnny" e "Una questione privata" ha distolto l'attenzione dei lettori e della critica dagli altri testi di Fenoglio, in particolare quelli di argomento contadino. Questo volume viene a colmare il vuoto, mostrando l'unità e la coerenza dell'esperienza fenogliana. Ma mette in discussione anche un altro radicato pregiudizio critico, quello della visione disperata e violenta dell'esistenza: il culmine della malora, l'incombere della sconfitta senza riscatto, l'annichilimento totale si rovesciano imprevedibilmente, grazie all'accettazione paziente del male e alla rinuncia alla lotta per la vita, nell'occasione di una singolare salvezza. Le morti presunte degli eroi, con le tante discussioni che hanno suscitato, sono il segno più evidente di questa paradossale, ironica antifrasi, non immemore della pazzia paolina che salva. Autentico scrittore-filosofo, Fenoglio si confronta con Sartre e Heidegger, ma soprattutto con l'esistenzialista russo Lev Sestov, per esplorare il senso ultimo della vita. Così, attraverso un sottile dialogo intertestuale, con Pavese e Verga, ma anche con un autore imprevedibile come Folengo, si viene a precisare una consapevole visione della letteratura e della realtà, fondata sul distacco e sul giudizio, una prospettiva estrema sul mondo e sulle cose, che davvero fa di Fenoglio uno scrittore postumo, e non soltanto per le contingenze biografiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
23 marzo 2011
285 p., Brossura
9788831708029

Conosci l'autore

Valter Boggione

1966, Alba

Valter Boggione è nato ad Alba nel 1966 e insegna Letteratura italiana all’Università di Torino. Ha scritto soprattutto sulla poesia secentesca, su Manzoni e Tommaseo, su Gozzano e i crepuscolari, sugli scrittori-pittori torinesi (Mario Lattes e Italo Cremona) e sulle questioni legate all’intertestualità letteraria. Ha curato per UTET le Poesie e tragedie di Manzoni, nonché edizioni di Leporeo e Dotti. Si è occupato anche di storia della lingua, con un Dizionario storico del lessico erotico italiano più volte ristampato (Longanesi, TEA, UTET) e un Dizionario dei proverbi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore