Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,85 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
25,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse - Paolo E. Balboni - copertina
Chiudi
Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse

Descrizione


Nelle prime tre edizioni "Le sfide di Babele" era una guida, una mappa, una bussola per orientarsi nei meccanismi di acquisizione di una lingua straniera, e quindi per trovare modi per attivare quei meccanismi e sfruttarne al massimo le potenzialità. Inoltre, si rifletteva sul significato complesso di un’espressione in apparenza semplice, «sapere una lingua straniera», nonché sul legame tra lingua e cultura e sulla differenza che c’è nelle società complesse tra insegnare inglese e insegnare altre lingue straniere. Tutto questo rimane anche in questa quarta edizione – inclusa la serie di box per aiutare il non-specialista a orientarsi nei riferimenti a scienze distanti dalla loro formazione, dalla linguistica teorica alla neuro-, psico-, pragma-, etno- e sociolinguistica, dalla psicologia alla pedagogia. Ma in questa edizione l’insegnante trova a sua disposizione anche molte pagine dedicate alle attività didattiche più adatte a sviluppare le varie componenti della competenza comunicativa nonché a realizzare verifiche e valutazioni attendibili, a impegnarsi in esperienze CLIL, a insegnare la letteratura di lingua straniera. Infine in questa edizione è aggiornata la serie di riferimenti al contributo che può venire dal computer e da internet – privilegiando comunque il «saper pescare» nel mare delle tecnologie anziché limitarsi a fornire «pesci», tecniche, siti, software destinati a divenire obsoleti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2015
21 settembre 2015
304 p., Brossura
9788860084538

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rebecca De Barberis
Recensioni: 4/5

Ho notato anche io alcune incongruenze, non insolite in ambito accademici, con buona pace dell'acribia del precedente recensore. Vengono facilmente perdonate se si considera la chiarezza del testo, anche efficacemente riassunto a fine di ogni capitolo. Utili anche i box (plurale neutro inglese, che non va declinato in italiano) circa alcuni concetti di scienze umane.

Leggi di più Leggi di meno
alessandro
Recensioni: 1/5

A parte alcuni errori di battitura, i rimandi inseriti nel testo non trovano corrispondenza nell'indice (sic!!!); prima bisogna perder tempo a decrittare il "codice", poi si puo' iniziare a leggere. E' scandaloso se si pensa per quale scopo e' stato scritto, da chi e' stato scritto e da chi e' stato pubblicato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo E. Balboni

1948, Sestola

Paolo Ernesto Balboni, linguista italiano, si occupa da quarant’anni di promozione dell’italiano nel mondo. Docente di Didattica delle lingue moderne a Ca’ Foscari, è autore di decine di volumi sull’insegnamento e l’apprendimento delle lingue. Tra i suoi titoli ricordiamo: Parole comuni, culture diverse; Storia dell'educazione linguistica in Italia; Le sfide di Babele; Conoscenza, verità, etica nell'educazione linguistica; Didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera; La comunicazione interculturale; Il Balboni. Corso comunicativo di italiano per stranieri.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore