Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945 - Adriano Ossicini - copertina
La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945 - Adriano Ossicini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945
Disponibile in 2 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sfida della libertà. Dall'Antifascismo alla Resistenza, 1936-1945 - Adriano Ossicini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro ricostruisce uno dei decenni più drammatici della storia del nostro Paese. La politica del fascismo sul piano nazionale, i suoi rapporti con la Chiesa e con le associazioni cattoliche, la persecuzione degli oppositori politici, le leggi razziali, l'avventura drammatica della guerra, l'esperienza del carcere, la resistenza, la liberazione, sono letti a partire dal diario dell'autore, allora giovane studente in medicina. Sullo sfondo della Roma fascista di quegli anni tormentati si stagliano le vicende di una generazione, intrecciate con la storia personale dell'autore, che traccia l'efficacissimo profilo di un'epoca. Illuminanti risultano gli incontri, descritti nel libro, con alcuni dei protagonisti di quella stagione, da De Gasperi a Gentile, da Rodano a Togliatti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
400 p., ill.
9788860890566

Voce della critica

Si potrebbe definire una sorta di diario a posteriori il libro che Ossicini ricava da appunti e documenti risalenti al periodo 1936-45 e nel quale ripercorre, mese dopo mese, momenti e forme dell'opposizione al fascismo e della resistenza. La sua narrazione, piena di ostinate messe a punto e di minute precisazioni, risulta quanto mai utile per capire più a fondo intenzioni e programmi di quel nucleo di intellettuali che si distinse nel tentare una difficile conciliazione tra appartenenza cattolica e militanza comunista. Chi insegue la storia delle parole scoprirà che fu un calabrese a capo dell'ufficio politico romano, Domenico Rotondano, a usare probabilmente per la prima volta il termine "catto-comunista". L'autore rivendica meriti e autonomia del gruppo identificabile come "Sinistra cristiana" e non mancano pagine commosse e vivaci: si veda il racconto dell'assemblea tenuta il 9 settembre 1944, in apertura della quale viene ripreso il nome, appunto, di Sinistra cristiana, più comprensivo e accettabile di un secco riferimento alla tradizione cattolica. L'esperienza, avviata nel 1937, terminò con il congresso straordinario del 7-10 dicembre 1945, allorché si riconobbe che in quella fase il partito della Sinistra cristiana era ormai diventato "uno strumento definitivamente inefficace e dannoso". Ossicini non concorda con il giudizio che di quella conclusione dette Togliatti, secondo il quale essa fu "un insuccesso della causa democratica". Il micropartito si sciolse perché, secondo l'autore, aveva terminato il suo "compito storico". Oggi è ozioso interrogarsi se la sua presenza sia stata un successo o un fallimento. Tonino Tatò, citando un passo del Vangelo di Giovanni, spiegò che un seme solo se marcisce e muore rinasce come spiga. "E la spiga – si chiede amaro Ossicini – sarebbe stato l'ingresso nel partito comunista?".
Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Adriano Ossicini

è senatore della Repubblica ed è stato professore presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore