Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno - Sandro Mancini - copertina
La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno - Sandro Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno
Disponibilità immediata
17,18 €
-5% 18,08 €
17,18 € 18,08 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Zuckerman Libri
14,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
14,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sfera infinita. Identità e differenza nel pensiero di Giordano Bruno - Sandro Mancini - copertina

Descrizione


La sfera infinita propone una nuova interpretazione del pensiero di Giordano Bruno che ne evidenzia l’essenziale spessore filosofico. Questo studio scopre, dietro la rivoluzione onnicentrica bruniana, due registri opposti e complementari, ottimistico e pessimistico, affermanti rispettivamente la disseminazione del centro e la sua nullificazione. Bruno elabora a tal fine due parallele strategie della ragione ed allestisce lo spazio teorico della loro reversibilità: viene così a cadere la statica e astratta contrapposizione tra immanenza e trascendenza che è stata più volte attribuita al filosofo. L’indagine prende le mosse dalla teoria della conoscenza, quindi affronta l’ontologia, con una sistematica lettura del dialogo De la causa, principio et uno, e la cosmologia. Un capitolo è dedicato all’interpretazione di un’opera latina ancora scarsamente indagata, ma fondamentale, la Lampas triginta statuarum. Inoltre, il confronto con Niccolò Cusano conduce a scoprire la fonte decisiva della meditazione bruniana sulla potenza. Il volume si conclude mettendo a fuoco le implicazioni antropologiche ed etiche della filosofia bruniana.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
1 giugno 2000
314 p.
9788887231861
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore