Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Settentrione. Nuova ediz. - Louis Calaferte - copertina
Settentrione. Nuova ediz. - Louis Calaferte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Settentrione. Nuova ediz.
Disponibile in 10 giorni lavorativi
20,42 €
-5% 21,50 €
20,42 € 21,50 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Settentrione. Nuova ediz. - Louis Calaferte - copertina

Descrizione


Un classico della letteratura. Immediatamente censurato, condannato e ritirato dal commercio alla sua prima pubblicazione nel 1957, ripubblicato solamente vent'anni dopo. La storia, in gran parte autobiografica, del risveglio della vocazione letteraria di un trentenne, alimentata dagli incontri con le donne e da una visione totalmente disillusa delle prospettive offerte dalla società. Leggere Calaferte è come prendersi uno schiaffo. Ogni parola vi stordisce, ogni frase vi trafigge, ogni immagine vi abbaglia. Ogni riga di questo libro è un'opera d'arte in cui la poesia è onnipresente. Uno stile di scrittura orgiastica e scioccante, sublime e poetica al contempo, che evocherà ai lettori più attenti Henry Miller, Céline e Bukowski.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
30 maggio 2024
350 p., Rilegato
9791281016156

Conosci l'autore

Louis Calaferte

Louis Calaferte nasce a Torino nel 1928 e muore nel 1994. Nel 1952 pubblica Requiem des Innocents, il suo primo romanzo. Dedica poi quattro anni della sua vita alla scrittura di Settentrione. Autore di racconti, saggi, pièces teatrali, ha scritto più di 50 opere. Ammirato e detestato per i suoi giudizi taglienti, Calaferte amava Majakovskij, Kafka e Cendrars, ma deplorava la presenza nella Pléiade della «savonneuse Colette», del «fifrelin Giono» e del «lassant Gracq». In Ernst Jünger scorgeva l'archetipo d’«une vieille putain à cervelle pourrie». Oggi, Louis Calaferte è considerato uno dei grandi della letteratura francese. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore