Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Settanta acrilico trenta lana
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
16,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Settanta acrilico trenta lana - Viola Di Grado - copertina
Chiudi
Settanta acrilico trenta lana

Descrizione

Vincitore del premio Campiello Opera Prima 2011
Un romanzo travolgente e innovativo, che racconta i nostri continui tentativi di ricostruire, navigando le difficoltà del reale, la nostra identità, alla ricerca dei linguaggi che più ci definiscono.


Settanta acrilico trenta lana è la storia di Camelia, ventitreenne italiana emigrata a Leeds, che dopo aver perso il padre si inabissa con la madre in un silenzio codificato: un linguaggio fatto di sguardi che allo stesso tempo le unisce e le allontana dalla vita. In un inverno gelido che sembra non finire mai, scandito dal rituale di Camelia di mutilare e deturpare abiti per ribellione a un mondo da cui si sente esclusa, il tempo sembra incagliarsi. Ma l’incontro con Wen, un timido negoziante che le insegnerà il cinese, sconvolgerà ogni cosa. Saranno proprio gli ideogrammi cinesi, ponte immaginifico verso nuovi significati e nuove simbologie, a riportare Camelia alla vita.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
31 marzo 2022
322 p., Brossura
9788834610169

Valutazioni e recensioni

3,07/5
Recensioni: 3/5
(56)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(21)
4
(4)
3
(7)
2
(7)
1
(17)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Valeria
Recensioni: 5/5
Dolore e linguaggi

Libro con una coerenza tra scrittura e storia narrata che fa pensare a un abito perfettamente cucito addosso da un'abile sarta. È cupo, distorto e viscerale nel raccontare il dolore, metaforico e crudo allo stesso tempo. Ho adorato il giocare col linguaggio: del silenzio, degli sguardi e delle varie lingue, in primis il cinese. Ci gioca con la curiosità di una linguista, che osserva la struttura di una lingua ed è incantata dalla costruzione della parola. A me ha dato tutto ciò, a sorpresa, perché non la conoscevo e ho trovato il libro un po' a caso nella biblioteca comunale. Ora provo a leggere altri suoi romanzi, ma questo è molto consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
francesco v
Recensioni: 5/5

Tanta la caratterizzazione dello stile, la particolarità del linguaggio metaforico, la adeguatezza della forma, che non riesco a pensare come l'autrice possa scrivere altri libri dopo questo che sembra già il risultato finale di un processo di formazione lungo anni. Un libro meraviglioso, che descrive in maniera divinamente claustrofobica il senso di sconfitta, la inadeguatezza e la deriva autistica di chi non riesce a comunicare con il mondo perché non vi si riconosce. Follemente luridamente e fastidiosamente bello

Leggi di più Leggi di meno
Massimo
Recensioni: 5/5

Viola Di Grado è un'autentica Scrittrice. Punto. E Settanta acrilico trenta lana è un autentico Romanzo. Punto. In una parola, anzi, in due: GRANDE LETTERATURA. Chi non riesce a comprenderla-apprezzarla, semplicemente, si rivolga altrove (Moccia, Volo, Faletti, ecc.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,07/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(21)
4
(4)
3
(7)
2
(7)
1
(17)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Viola Di Grado

1987, Catania

Viola Di Grado è figlia di Antonio Di Grado, italianista e uno dei massimi studiosi di Sciascia e De Roberto, e di Elvira Seminara, scrittrice. Si è laureata in lingue orientali a Torino. È stata in Erasmus a Leeds. Ha viaggiato in Cina e Giappone specializzandosi in filosofia cinese a Londra. Il suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana è stato pubblicato da e/o nel 2011. Ha tradotto opere di autrici come Joyce Carol Oates, Jami Attenberg e Anne Boyer. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo anche: Cuore cavo (E/O 2013); Fuoco al cielo (La Nave di Teseo 2019); Fame blu (La Nave di Teseo 2022) e Marabbecca (La Nave di Teseo 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore