Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sestetti per archi op.18, op.36 - CD Audio di Johannes Brahms,Giuliano Carmignola
Sestetti per archi op.18, op.36 - CD Audio di Johannes Brahms,Giuliano Carmignola - 2
Sestetti per archi op.18, op.36 - CD Audio di Johannes Brahms,Giuliano Carmignola
Sestetti per archi op.18, op.36 - CD Audio di Johannes Brahms,Giuliano Carmignola - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sestetti per archi op.18, op.36
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,90 €
10,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
10,12 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
18,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,55 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
EXIT Music
10,12 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Juke Box
18,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,55 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sestetti per archi op.18, op.36 - CD Audio di Johannes Brahms,Giuliano Carmignola
Sestetti per archi op.18, op.36 - CD Audio di Johannes Brahms,Giuliano Carmignola - 2

Descrizione


Questa ristampa Ermitage presenta la storica registrazione dei Sestetti d’archi op. 18 e op. 39 di Johannes Brahms realizzata nel 1996 da Giuliano Carmignola (violino), Stefano Zanchetta (violino), Tommaso Poggi (viola), Fabrizio Merlini (viola), Mario Brunello (violoncello) e Franco Rossi (violoncello). Pochissimi anni separano la composizione del Sestetto Op. 18 da quella del Sestetto op.36 ma sono anni cruciali nella vita di Johannes Brahms, per l’acquisizione progressiva di un linguaggio specifico all’interno dello stile cameristico. […] In queste opere, come in genere in tutti i lavori del giovane musicista amburghese, è presenta un tangibile dicotomia interna. Da un lato, soprattutto nella creazione tematica, appare l’animo nordico, fortemente influenzato dal sentimento e dallo spirito romantico. Dall’altro, nella costruzione formale, è chiara la propensione culturale e razionalistica di Brahms verso i modelli a lungo studiati ed ammirati del classicismo viennese e del camerismo di Schubert. […] Al di là di queste considerazioni stilistiche sono l’unità di atmosfera e la freschezza dell’ispirazione a caratterizzare il Sestetto op. 18 nel quale Brahms dimentica la cupezza sognante dei suoi primi lavori, legati al clima non solo culturale della sua Amburgo, per proporre le più dolci fantasie dell’estate 1860 passata in vacanza sulle rive dell’Elba. […] La consuetudine di Brahms di scrivere a breve distanza di tempo due opere per lo stesso organico, in modo che l’esperienza acquisita nel primo lavoro potesse trovare spazio in un medesimo ambito espressivo spiega la nascita di un secondo sestetto per archi che non si discosta in modo netto dal primo sotto il profilo stilistico, ma che presenta maggiore ricchezza negli spunti espressivi e nel trattamento strumentale. Iniziato a Baden-Baden nell’estate del 1864, il Sestetto op. 36 fu completato in un inverso non troppo felice dal punto di vista personale anche se assai inteso sotto il profilo lavorativo. Il lavoro sembra infatti legato al nome di Agathe von Siebold, il primo amore dell’artista, la cui vicenda si era ormai conclusa, ma il cui ricordo non era poi del tutto cancellato se è vero che il nome AGATHE – o meglio un tema le cui note corrispondono alle singole lettere nella notazione tedesca – caratterizza una parte importante del primo tempo. I principi costruttivi di questo brano, abbastanza simili a quelli del sestetto che lo precede approdano però, nella sostanza ad esiti musicali differenti. Assai più costruito e completo nella polifonia infatti mantiene però quel carattere pastorale che segna quasi tutti i lavori composti da Brahms a Baden-Baden.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
28 giugno 2019
8058333573885

Conosci l'autore

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Brani

Disco 1

1 String Sextet No. 1 in B flat major, Op. 18; Allegro, ma non troppo
2 String Sextet No. 1 in B flat major, Op. 18; Theme & Variations, Andante, ma moderato
3 String Sextet No. 1 in B flat major, Op. 18; Scherzo, Allegro molto
4 String Sextet No. 1 in B flat major, Op. 18; Rondo, Poco Allegretto e grazioso
5 String Sextet No. 2 in G major, Op. 36; Allegro non troppo
6 String Sextet No. 2 in G major, Op. 36; Scherzo, Allegro non troppo
7 String Sextet No. 2 in G major, Op. 36; Adagio
8 String Sextet No. 2 in G major, Op. 36; Poco Allegro
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore