Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco - Andrea Pini - copertina
Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco - Andrea Pini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Serpiano. Vicende di comunità nel territorio di Brocco - Andrea Pini - copertina

Descrizione


Storie d'altri tempi, di quando in genere la parrocchia era un tutt'uno con la comunità, il campanilismo non era folklore, ma un sentimento profondo e la religiosità l'essenza della vita quotidiana. Le piccole comunità parrocchiali di Serpiano e di Castellino, eredi dell'antica chiesa madre di Brocco, rivaleggiavano aspramente tra loro, dando vita ad una lotta accesa per la supremazia dell'una sull'altra. Una contesa combattuta per lo più a suon di documenti, ma che raggiunse livelli tali da sfiorare lo scontro fisico tra gli elementi più intransigenti. Da ciò emerge un quadro vivo della società contadina e montanara delle epoche passate, in cui il sentimento comunitario era fortemente sentito e poteva portare ad atti anche violenti, atti che a noi oggi appaiono anacronistici, perché quella società ha ormai cambiato volto con l'avvento dei tempi moderni che tutto ha uniformato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
5 maggio 2022
224 p., ill. , Brossura
9788896831625

Conosci l'autore

Andrea Pini

Andrea Pini (La Spezia, 1955) vive e lavora a Roma, dove insegna alle scuole superiori. Milita nel movimento gay dal 1979 ed è tra i fondatori del Circolo Mario Mieli. Ha collaborato con Arcigay e con le riviste gay Lambda e Babilonia. Attualmente scrive per Pride. È autore di Omocidi. Gli omosessuali uccisi in Italia (Stampa Alternativa, 2002).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore