Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Acqua, sudore, ghiaccio
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Acqua, sudore, ghiaccio - Antonio Franchini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Acqua, sudore, ghiaccio

Descrizione


"Acqua, sudore, ghiaccio" sono tre racconti lunghi con una voce narrante unica. Sono storie di uomini messi di fronte alla paura e al coraggio: a una rapida, a un pendio e a un avversario. Essi vivono quasi sempre chiusi nella prigione dei rischi e delle ombre che attraversano la mente, tra fatica, follia e smemoratezza, ma qualche volta li sfiora il bisogno di conoscere la ragione dei loro sforzi, il senso ultimo della loro recita e della loro sfida.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2003
30 gennaio 1998
276 p.
9788831768429

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 3/5

Quel che dice Asia è vero,è fisiologico che tra "operatori" del settore ci si aiuti, scatta un pò lo spirito corporativo, come capita all'interno di ogni categoria, questo inevitabilmente crea una discriminante tra chi è un addetto ai lavori e chi è uno oscuro anonimo aspirante scrittore. Ma il libro è buono, ben scritto e, fondamentalmente, originale. Tornando a Franchini, il suo Cronaca della fine è, a mio avviso, l'opera più bella e al contempo importante, del 2003, oltre che per la storia di Dante Virgili, definito da Paolo Di Stefano sul Corriere "il Céline italiano", anche per la struttura della stessa, romanzata senza stravolgere, idealizzando o colpevolizzando, in una parola giudicando, la vicenda del discusso autore della Distruzione.

Leggi di più Leggi di meno
Asia
Recensioni: 1/5

E' evidente, a parte il giudizio dell'amico di Franchini che scrive sull'Indice, che "certi" autori godano di particolari attenzioni, soprattutto quando sono editor della Mondadori. A me questo libro è parso tutto sommato una cosa qualsiasi, senza infamia e senza lode, insomma.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensione di Perrella, S., L'Indice 1998, n. 7

Dopo l'ancora recente e felice "Quando vi ucciderete, maestro?" (Marsilio, 1996; cfr. "L'Indice", 1997, n. 3), Antonio Franchini si ripresenta ai lettori con un nuovo libro, "Acqua, sudore, ghiaccio", composto da tre racconti che insieme sfiorano le trecento pagine. La vena di Franchini è generosamente analitica. I suoi racconti prendono corpo in un accumulo di pagine, fittamente intessute di storie che inseguono altre storie. Ma più che da un demone divagatorio, le sue pagine sono possedute a tratti da una fame aneddotica in alcuni casi (come nel secondo racconto) forse eccessiva.
Nei primi due racconti, "Acqua" e "Sudore", sono i maestri sportivi di Francesco Esente - l'alter ego dello scrittore, che connette un racconto all'altro con la sua presenza pudica - a fornire cibo narrativo in quantità. Entrambi i maestri hanno un rivale contro cui ingaggiare lunghe lotte psicologiche e molti allievi. Francesco Esente, prima canoista, poi pugile (e successivamente, nell'ultimo racconto, sciatore), facendo spesso onore al suo cognome, si sceglie posizioni secondarie ed equidistanti: "Come doveva considerarsi il destino di quelli come lui, testimoni della vita degli altri: discreto o vile?". E da queste posizioni non perde nessun dettaglio che potrà tornargli utile non solo nell'arte di rendere i fatti in forma narrativa, ma anche nella propensione a trasformare i suoi narratori primari in figure di mitizzazione quotidiana.
Fra i tre, il racconto migliore mi sembra il primo. A differenza degli altri due, Francesco Esente vi prende la parola in prima persona e vi si raffigura in un momento di trapasso, quando il luogo che insieme lo ha accolto e gli ha stimolato passioni sportive e umane inaspettate sta per trasformarsi. Il campeggio sorto lungo il fiume e frequentato da un certo numero di canoisti tra breve sarà chiuso. Nella mente del personaggio di Franchini questa chiusura suscita un sentimento di perdita e di distacco che fa rima con altri e dolorosi distacchi.
Ad esempio il distacco dal padre, avvenuto a trent'anni avanzati, la cui figura (rievocata anche in un breve e toccante racconto, "I libri di mio padre", apparso sul "diario della settimana", 1998, n. 2) fa la sua apparizione in un sogno molto ben reso: "Se in tenda non sempre ce la facevo a dormire, vi riuscii a piangere mio padre, un mese dopo che era morto. E una notte anche lo sognai, insieme al fiume. Io sogno ciò che mi tortura, perché quanto mi appartiene senza rimorsi, alla luce, non ha bisogno di seguirmi nella tenebra e l'incoscienza".
E il distacco da uno dei canoisti, il sardo Luca Treu, compagno di avventure canoistiche, ma anche sodale di scrittura. Nell'acme di una piena, il corpo di Luca Treu si perderà nel turbinio inarrestabile delle acque. Come spesso avviene nelle narrazioni di Franchini, dietro Luca Treu si cela la figura di una persona reale, quella di uno scrittore (e traduttore) sardo morto misteriosamente in mare in giovane età: Sergio Atzeni. Franchini fu il suo editore, e in queste pagine di invenzione viene rivelato un sodalizio magari inconsapevole, ma fortissimo, tutto innervato nella comune e cocciuta pratica dello scrivere. L'incontro fra Luca Treu e Francesco Esente si trasforma nel racconto di Franchini in un emblema: l'emblema della vita di chi scrive e vive scrivendo in Italia. Ed è anche l'omaggio più bello reso sinora a Sergio Atzeni e ai suoi intensissimi libri.
Come si è intuito da quello che ho detto sin qui, in questi racconti di rara vitalità corporea, inseguendo l'elemento acquoreo in tre diverse formalizzazioni, Franchini ha elaborato una prosa minuziosamente precisa nel descrivere le persone e gli elementi naturali e carsicamente attraversata da fremiti e accensioni sentimentali. In luoghi e in momenti inaspettati, il personaggio di Franchini, "cittadino e meridionale", parla di sé, del "suo saper essere contemporaneamente cinico e sentimentale". E parla di silenziose consapevolezze che sorgono dalla metamorfosi biologica della nuova e provvisoria età: "Le cose, quando accadono davvero, ci passa la voglia di dirle. Così sulla sua vita Francesco Esente si era confidato sempre volentieri, finché essa fu fatta soprattutto di sogni, poi non ne parlò più. E questo silenzio era la conquista dei suoi quarant'anni".
L'immagine di quest'uomo quarantenne, chiuso in una tenda durante un temporale estivo, che sogna il passato e implicitamente s'interroga sul mistero dei futuri che la sua vita (e la sua scrittura) può o meno riservargli, è per me il dono immaginativo di maggiore durata e consistenza del nuovo libro di Franchini.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Franchini

1958, Napoli

(Napoli 1958) scrittore italiano. Ha esordito nel 1992 con la raccolta Camerati.Quattro novelle sul diventare grandi. Appassionato e praticante di arti marziali, nel 1996 ha pubblicato Quando vi ucciderete maestro?, racconto-meditazione in parte autobiografico. Sempre lo sport è il filo conduttore dei racconti di Acqua, sudore, ghiaccio (1998) e della galleria di ritratti Gladiatori (2005), dove la sfida diventa pretesto per un’indagine dell’animo umano. È anche autore del saggio Quando scriviamo da giovani (1996).Per Marsilio ha pubblicato Leggere possedere vendere bruciare (2022) e Il fuoco che ti porti dentro (2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore