Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La qualità del tuo medico. Per una filosofia della medicina - Giorgio Cosmacini - copertina
La qualità del tuo medico. Per una filosofia della medicina - Giorgio Cosmacini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La qualità del tuo medico. Per una filosofia della medicina
Attualmente non disponibile
4,42 €
-5% 4,65 €
4,42 € 4,65 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,42 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La qualità del tuo medico. Per una filosofia della medicina - Giorgio Cosmacini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La qualità terapeutica del medico dipende solo dall'efficacia degli strumenti a sua disposizione o anche da una visione complessiva dell'uomo paziente? Il medico può essere solo un tecnico del corpo o è necessaria anche una filosofia della medicina?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1995
30 marzo 1995
108 p.
9788842046486

Voce della critica


recensione di Carpi De Resmini, A., L'Indice 1995, n. 7

Sono solo gli storici della medicina a conoscere il carattere di effimera fantasia di non poche radicate "verità" della medicina? La sconcertante legittimità di questa domanda (J. Cule, in "Jour. Roy. Soc. Med.", ottobre 1994) ma anche qualche parola di ragionevole speranza emergono da questo breve saggio di Cosmacini al quale si debbono riconoscere due fondamentali meriti.
In primo luogo esso ci parla della vera crisi della medicina che, al contrario di quanto avviene nella letteratura straniera, ben tepida attenzione trova in Italia, ove gli episodi di "malasanità", frequentemente riportati dalla stampa quotidiana, finiscono per mettere in ombra la vera natura di questa crisi. In secondo luogo esso spiega l'evoluzione del pensiero medico e del 'modus operandi' che ne è derivato: dall'antico concetto ippocratico dell'uomo, indivisibile complesso di materia e di spirito, essi sono approdati all'attuale riduzionismo meccanicistico che dell'uomo fa una semplice anche se lunga somma di organi, di funzioni chimico-fisiche e chimiche, e del medico un tecnico esperto di alcuni di questi meccanismi dalla cui addizione risulta il soggetto di cui egli deve prendersi cura. Un riduzionismo che evidenzia i suoi effetti nei rapporti fra medicina e individui singoli, società e cultura.
L'interposizione fra medico e paziente di un apparato tecnologico e specialistico svuota l'atto medico di quella componente "di conforto, rassicurazione, amore, cura, soccorso, consolazione", di quella 'charitas', secondo Cule, o di quella filosofia (somma di filantropia e tecnofilia secondo Cosmacini) che dovrebbero caratterizzare l'atto medico e l'insegnamento medico. Un tale impoverimento erode il rapporto medico-comunità, privilegiandosi nei confronti della prevenzione l'atto curativo e la diagnosi precoce dalla quale si fa dipendere l'efficacia del primo; di fatto inganna i soggetti dell'intervento medico ai quali il trionfalismo con cui si descrivono le conquiste della medicina fa credere di poter chiedere a essa non già un sostegno alla propria condizione umana, ma un affrancamento da quelli che sono i limiti di questa condizione; sul piano politico e sociale, fa della medicina uno strumento di copertura che trasforma non pochi drammi collettivi in una somma di casi individuali che debbono essere risolti uno per uno come tali. In questa analisi breve ma ricca di rimandi a diversi scritti fondamentali (ma avremmo voluto trovare anche un accenno al contrasto fra medico che cura e medico che studia già sottolineato da G. Maccacaro e pienamente pertinente al confronto filantropia-filotecnia di Cosmacini) non si riassume il contenuto del libro che, pur nelle accennate e prudenti conclusioni propositive, mostra che fare della filosofia della medicina non vuol dire dedicarsi a un esercizio dialettico distaccato dalla realtà, ma inserire questa realtà in un più ampio quadro culturale indicando le vie da percorrere per correggerne le pericolose e taciute deviazioni.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giorgio Cosmacini

1931, Milano

Medico e saggista italiano.Nato A Milano, il giovane Giorgio si trasferisce a Pavia per seguire le lezioni di Medicina, e si laurea con un biennio di anticipo rispetto al normale corso di studi, a soli 23 anni. Purtroppo un lutto aveva segnato la sua brillante carriera universitaria: al secondo anno, il padre viene a mancare per un cancro ai polmoni. Nel gennaio 1955 Cosmacini termina il suo apprendistato, e viene chiamato alle armi alla Scuola di Sanità Militare di Firenze. Poi viene nominato sottotente e chiamato all'Ospedale Militare di Milano. Nel 1956 apre uno studio come "medico della Mutua" nel quartiere milanese di Baggio, ma qualche tempo dopo gli viene offerto un posto al Fatebenefratelli. Due anni dopo si iscrive alla specialistica in Radiologia e sostiene alcune supplenze,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore