Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione - Gabriele Turi - copertina
Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione - Gabriele Turi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione
Disponibilità immediata
13,88 €
-25% 18,50 €
13,88 € 18,50 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,88 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,88 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L'«Enciclopedia italiana», specchio della nazione - Gabriele Turi - copertina

Descrizione


L'industriale Giovanni Treccani, il filosofo Giovanni Gentile e il padre gesuita Pietro Tacchi Venturi sono i protagonisti di un'impresa senza precedenti nell'Italia del Novecento: la pubblicazione dell'"Enciclopedia italiana", fondata nel 1925 e realizzata in 36 volumi fra il 1929 e il 1937. Iniziativa privata che si vuole nazionale, l'"Enciclopedia" riscuote subito l'approvazione di Mussolini prima di ottenere, nel 1933, il sostegno diretto del regime fascista; non può quindi non riflettere il clima in cui è sorta: motivi politici spiegano il rifiuto di collaborare di Croce, Einaudi, Casati o Lombardo Radice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
31 maggio 2002
279 p.
9788815087676

Voce della critica

Al suo apparire, il nuovo saggio di Gabriele Turi sull'Enciclopedia italiana ha destato, specie sulla stampa, un certo clamore. Accanto a coloro che ne hanno messo in luce l'indiscutibile acribìa e validità scientifica non sono infatti mancate voci che hanno colto l'occasione per manifestare considerazioni moralistiche su quegli studiosi che, essendosi guadagnati rispettabilità e riconoscimenti nel secondo dopoguerra proprio per non essersi compromessi con il fascismo, vedrebbero ora macchiata la propria onorabilità con la partecipazione all'Enciclopedia.

La questione, posta in tali termini, è fuorviante. In primo luogo, la tesi sostenuta da Turi - che è in nuce la stessa esposta trent'anni fa nel primo saggio del 1972, pubblicato su "Studi storici" e poi riprodotto nel fondamentale Il fascismo e il consenso degli intellettuali del 1980 (qui ripreso puntualmente, insieme all'articolo di "Belfagor" La Treccani immobile e concordata, del 1982) - resta valida: l'idea che l'Enciclopedia italiana non sia stata lambita dal fascismo, come ha sostenuto Norberto Bobbio nel 1973, che sia in sostanza apolitica, e cattolicizzata in minima parte, appartiene alla "mitologia". Una mitologia che i governi dell'Italia repubblicana di segno democristiano avrebbero contribuito ad avallare, a seguito di ingenti interessi economici (sostenuti da appositi disegni di legge) e del riconoscimento in essa di una comoda e tranquillizzante base culturale cattonazionalista. L'Enciclopedia sarebbe pertanto una chiara manifestazione della continuità fra fascismo e postfascismo.

Nella sua analisi, l'autore smonta punto per punto la vulgata, approfondendo tre filoni largamente rappresentati nell'Enciclopedia: fascismo, nazionalismo e cultura cattolica. Del primo, si dimostra la profondità di penetrazione, ancor prima dell'istituzionalizzazione dell'opera, avvenuta con l'inserimento, dal 1933, del provveditore di Stato Domenico Bartolini fra i membri del Consiglio direttivo dell'Istituto (insieme a Luigi Federzoni e Achille Starace). In più furono garantiti cospicui finanziamenti. Il fascismo si affermò poi soprattutto grazie alla sapiente mediazione di Gentile, che, in qualità di direttore scientifico, si conquistò le adesioni degli studiosi più accreditati, perfino dei più riottosi, sia grazie alle personali capacità persuasive, sia per i rapporti di stima che lo legavano a larga parte dell'intellettualità italiana. I rifiuti si limitarono a pochi celebri nomi sugli oltre tremila collaboratori.

Il nazionalismo avrebbe esercitato invece la sua influenza in particolar modo nella sezione di storia moderna e contemporanea, ove vistosa sarebbe stata l'adesione al metodo economico-giuridico di Gioacchino Volpe nei contributi dei suoi giovani allievi Walter Maturi, Federico Chabod, Carlo Morandi e, in misura forse un po' più attenuata, Delio Cantimori.

L'ingerenza della cultura cattolica, infine, è ripercorsa con puntiglio da Turi, che annovera fra i suoi protagonisti gli esponenti del cattolicesimo ortodosso: il gesuita padre Tacchi Venturi, i revisori della pontificia Università gregoriana e Giuseppe Ricciotti, redattore della sezione Materie ecclesiastiche. Vittime della censura furono, insieme a molti altri, Adolfo Omodeo, che nel 1931 decise di abbandonare l'Enciclopedia dopo aver scritto solo quindici dei ventiquattro articoli previsti; Ernesto Codignola, che vide notevolmente modificati i suoi interventi in Educazione e Pedagogia; e i collaboratori della sezione di Medicina, a proposito dei quali si temeva un sostegno alle tesi evoluzionistiche.

Da questi dati, però, Turi non trae spunto per interpretare i condizionamenti culturali, e talora politici, presenti nell'Enciclopedia, nei termini di un asservimento al regime, né di una riduzione degli intellettuali al rango di "funzionari", ma come occasione per evidenziare "la permeabilità di molti di essi (...) all'ideologia nazionale e nazionalistica promossa dal fascismo", specie in materie delicate quali la storia, la filosofia e il diritto, ove non mancarono vistosi cedimenti. Né punta il dito contro le anodine voci di filosofia del diritto di Gioele Solari o sull'impostazione filosofica più che ideologica conferita da Rodolfo Mondolfo alla trattazione del marxismo e del socialismo. È inevitabile, tuttavia, che in tal modo risulti del pari demolita qualsiasi illusione nicodemitica di chi pensò di collaborare all'Enciclopedia mantenendo un suo ristretto margine di libertà, giacché o per censura e autocensura diretta, o per gli influssi del clima dominante, gli studiosi subirono, magari inconsapevolmente, pressioni che si tradussero nell'attenuamento di qualsiasi posizione alternativa. Nella partita impari fra intellettuali e regime, sembrerebbe insomma vincitore quest'ultimo. Tuttavia, potrebbe essere interessante anche ribaltare la prospettiva, chiedendosi non tanto se vi fu condizionamento degli intellettuali - perché ciò è stato ormai a sufficienza provato -, ma piuttosto quali furono le ragioni per cui il fascismo, onde elaborare un'enciclopedia nazionale, dovette ricorrere a competenti che spesso ideologicamente gli erano distanti.

Da ultimo va sottolineato l'invito, indirizzato da Turi all'Istituto, e per ora passato inosservato, a progettare una nuova impresa enciclopedica di vaste proporzioni, adeguata ai tempi e soprattutto liberata dal passato, in modo da assegnare definitivamente alla Treccani quel ruolo di documento storico - e di testimonianza di un'epoca carica di contraddizioni - che sembra l'unico in grado oggi di competerle.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gabriele Turi

ha insegnato Storia contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze. Dirige la rivista di storia contemporanea «Passato e presente». Fra le sue pubblicazioni: Casa Einaudi (1990); Viva Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana (1999); Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’ «Enciclopedia italiana», specchio della nazione (2002); Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista (2002); Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all’11 settembre (2006); Giovanni Gentile. Una biografia (2006); Schiavi in un mondo libero. Storia dell’emancipazione dall’età moderna a oggi (2012); La cultura delle destre. Alla ricerca dell’egemonia culturale in Italia (2013); Sorvegliare e premiare....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore