Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il mio orecchio sul suo cuore - Hanif Kureishi - copertina
Il mio orecchio sul suo cuore - Hanif Kureishi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Il mio orecchio sul suo cuore
Disponibilità immediata
12,90 €
12,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Firenze Libri
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Tara
8,30 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Solelibri
8,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
12,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Firenze Libri
7,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libro di Faccia
8,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Tara
8,30 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Solelibri
8,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il mio orecchio sul suo cuore - Hanif Kureishi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un romanzo autobiografico, in cui realtà e finzione si mescolano in un intreccio di piani e di punti di vista. La scoperta tra le carte di famiglia delle memorie del padre spalanca all'autore le porte del ricordo. La sua era stata una giovinezza difficile, segnata dal tentativo di essere all'altezza delle aspirazioni del padre. Di qui una serie di incomprensioni, sublimate dal giovane Kureishi grazie alla scoperta della musica di David Bowie, dei Beatles, dei Rolling Stones, di Jimi Hendrix e soprattutto attraverso l'avvicinamento al cuore della grande letteratura. Le memorie di questo padre da cui in passato non si era aspettato quasi alcuna gratificazione, scardinano le sue certezze e lo spingono a confrontarsi con le sue radici famigliari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
3 novembre 2004
235 p., ill. , Brossura
9788845212055
Chiudi

Indice


Le prime frasi del libro:

1

Sul pavimento in un angolo del mio studio c'è una vecchia e malandata cartellina verde, che sporge da sotto una pila di carte varie. La cartellina contiene un dattiloscritto che credo mi racconterà molte cose su mio padre e sul mio passato. Da quando il dattiloscritto è stato ritrovato, gli ho dato un'occhiata, l'ho abbandonato, mi sono dedicato ad altre cose, ci ho pensato un po' su, ma in definitiva non ho fatto niente. Il dattiloscritto mi è stato consegnato qualche settimana fa. È sbucato fuori dopo più di undici anni. È un romanzo che ha scritto mio padre, un'eredità di parole, forse sono delle ultime volontà protratte nel tempo. Non so ancora cosa contenga. Come tutte le sue opere di narrativa, non è mai stato pubblicato. Credo che dovrei leggerlo.
Quando ho iniziato a concepire il libro che ora sto scrivendo, steso a letto, di notte, prima che saltasse fuori il testo di mio padre, volevo partire da altri libri. Mi interrogavo sul passato, come faccio spesso, e divagavo andando indietro e sempre più indietro nel tempo; pensavo che un modo di riafferrare il me stesso più giovane poteva essere quello di rileggere gli scrittori che mi piacevano da ragazzo. Per esempio avrei riguardato Kerouac, Dostoevskij, Salinger, Orwell, Hesse, lan Fleming e Wilde. Volevo capire se potevo abitare di nuovo i mondi che questi scrittori avevano creato nella mia mente, e identificarmi in essi.
Oltre a parlare degli scrittori che più avevano contato per me, il libro avrebbe trattato degli anni sessanta e settanta, oltre che del presente, con un po' di materiale sul contesto in cui la lettura e poi la rilettura di ogni libro si erano svolte. Speravo che ogni libro avrebbe riportato alla luce i ricordi delle circostanze in cui era stato letto. Questo poi mi avrebbe spinto a pensare a cosa ogni singolo libro aveva significato per me.
Potevo parlare di chiunque, ma avevo già deciso che al centro ci sarebbe stata l'opera di Cechov, le sue lettere, le sue commedie, i suoi racconti. Era stato uno degli autori preferiti di mio padre, discutevamo spesso di lui come uomo, come scrittore e come medico. Tutti i libri offrono un possibile approccio alla vita; e molti di questi approcci ti stancano crescendo. Sono come relazioni ormai morte, non possono più darti nulla. Tuttavia io continuo a essere curioso di Cechov e delle numerose voci che la sua opera mette in scena, e penso spesso di ritornare non solo alla sua scrittura, ma a lui come uomo, al modo in cui pensava e sentiva, alle domande che faceva.
Sono arrivato ad avere una coscienza di me stesso e una coscienza politica molto forte negli anni settanta, un'epoca particolarmente ideologica in cui la voglia di autodefinirsi poteva sfociare nell'aggressività. Le donne, i gay, le persone di colore, cominciavo a dare una versione nuova o inedita della loro storia come gruppo. Se volevi lavorare in teatro, come me, era impossibile ignorare il fatto che la cultura era politica. Quando Trockij scrisse: “La funzione dell’arte nella nostra epoca è determinata dal suo atteggiamento nei confronti della rivoluzione”, il solo problema per gli scrittori dell'epoca era: da che parte stavi? E anche: cosa stavi facendo? (Non potevi chiedere: quale rivoluzione? senza estrometterti automaticamente dalla conversazione.)

Voce della critica

La rivisitazione della propria vocazione letteraria alla luce del rapporto con il padre è ormai un piccolo sottogenere della narrativa di lingua inglese. Ne fu un antecedente Mio padre e io di J.R. Ackerley (1968; Adelphi, 1981), e ne è forse l'esempio più illustre Esperienza di Martin Amis (2000; Einaudi, 2002). L'ultimo libro di Kureishi si inserisce alla perfezione in questo filone; ma se per Martin Amis si trattava di confrontarsi con le pastoie di un soffocante successo (la caustica intelligenza, l'eccellenza letteraria, del padre Kingsley), per Kureishi si tratta invece di fare i conti con un'eredità di fallimento. Shannoo Kureishi è infatti il tipico padre che nessun figlio vorrebbe diventare: un piccolo borghese di periferia ossequioso dell'autorità, spaventato dal mondo e incatenato a un matrimonio infelice e a un lavoro umiliante. Al figlio non resta allora che un ruolo altrettanto tipico: realizzare le ambizioni frustrate del genitore. In questa caso, la scrittura.

Shannoo è infatti prolifico autore di romanzi mai accettati da alcun editore, e quella di Il mio orecchio sul suo cuore è più che altro la storia di questi romanzi postumi e malscritti, che il figlio ormai scrittore pluriaffermato si preoccupa di salvare dall'oblio, riraccontandoli al lettore con dovizia di particolari. È un'operazione disturbante, in costante bilico tra pietà figliale e velenoso snobismo letterario, che dovrebbe portare alla scoperta di una qualche verità intima (appunto: il mio orecchio sul suo cuore), ma alla fine porta solo a un pareggio dei conti un po' squallido: "Forse facendo questo, gli ho restituito qualcosa. Forse il debito è saldato".

Di Kureishi sconcerta sempre un po' la superficialità. Di libro in libro la sua scrittura gira in tondo, come scivolando sulla superficie di un mondo che non gli offre appigli, se non un malcelato disprezzo e un tenue autocompiacimento. Così anche questa presunta ricerca delle radici si infrange sugli scogli di una noia venata di depressione. Se il Pakistan dei parenti lontani è un covo di fanatici e corrotti, nelle moschee londinesi non si trova che "ideologia e fondamentalismo, e persone giovani che avevano visioni estreme, violente e irrazionali, insieme all'incapacità di ricollegarsi con le forme più elementari del ragionamento". Nelle relazioni d'amore poi c'è poco più che un insensato precipitare degli eventi dall'illusione allo sconforto. Resta, naturalmente, la scrittura. E su questa strada si ergono inossidabili segnavia: Naipaul, Philip Roth, l'immancabile Čechov, i preziosi editor di riviste e case editrici, il classico zio viveur che aiuta il nipote a sfuggire al grigiore della vita familiare. E, tra questi segnavia, eternamente in panchina, anche il padre Shannoo, con "l'energia del suo ferreo impegno", e la sua imbarazzante mancanza di talento.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS


“Per tutta la vita mio padre sembra essere stato tormentato dalla domanda: come fai a trovare qualcosa che abbia in sé un significato, un valore, che non possa essere messo in dubbio? E questa domanda conduce all’altra: come dovrei vivere? Mio padre pensava che la scrittura fosse la risposta a questi dubbi.”

La centralità del rapporto col padre s’impone a un certo punto del percorso letterario degli scrittori, diventa ineludibile, perché ha a che fare con il problema dell’identità. In un autore come Hanif Kureishi il rapporto con il padre è addirittura all’origine della sua vocazione letteraria, perché a lui è toccato realizzare i sogni delusi di suo padre, autore di numerosi romanzi sempre respinti dalle case editrici. Questo tipo di rispecchiamento è stato complicato dalla conflittualità dei ruoli nella famiglia Kureishi, per la diversità etnica del padre, pachistano. Pur avendo studiato in scuole inglesi e avendo sposato un’inglese, Shani Kureishi era pur sempre un immigrato, e il suo mondo era quello ritratto da Hanif nel romanzo Il Budda delle periferie. Come mezzosangue, Hanif ha sempre dovuto fare i conti con la sua situazione liminare, esposto agli strali del razzismo ma nello stesso tempo desideroso di integrarsi: lasciare la periferia per trasferirsi a Londra, conoscere il successo come drammaturgo, sceneggiatore e romanziere, ha voluto dire per lui emanciparsi dal disagio della non-appartenenza e installarsi nella zona franca concessa agli artisti.

Undici anni dopo la morte del padre, Hanif ritrova casualmente il manoscritto dell’ultimo romanzo scritto da lui, l’autobiografico Un’infanzia indiana: dapprima lo legge con apprensione e disagio, poi incomincia a sviscerarlo quasi scientificamente, lo analizza e lo commenta, lo confronta con i libri autobiografici scritti da suo zio Omar, celebre giornalista pakistano, sempre invidiato dal fratello Shani, e infine ricostruisce una storia di famiglia che in qualche modo lo riconcilia con le sue radici.

Questo nuovo libro di Kureishi è come l’ordito di fili diversi: i romanzi del padre, i libri dello zio, i suoi stessi libri e perfino un diario giovanile sono citati e intrecciati, per valutare da punti di vista differenti la storia di una famiglia e in qualche modo di un popolo e di una nazione, perché i Kureishi erano esponenti dell’alta borghesia musulmana che nel 1947, al tempo della partizione, in parte si era trasferita da Bombay a Karachi e in parte si era disseminata nel mondo occidentale. Questo itinerario tra storico e psicologico produce un cambiamento nello scrittore, sembra che sia addirittura terapeutico, perché se all’inizio il suo atteggiamento nei confronti del padre è piuttosto insofferente e contestatore, alla fine ristabilisce con lui una continuità conoscitiva ed affettiva: “Dalla scrittura di mio padre, dall’energia del suo ferreo impegno, ho trovato le mie storie da raccontare. Non riesco a dire abbastanza che piacere sia stato questa vita di scrittura e come mi abbia sostenuto e abbia creato il me stesso che sono. Forse facendo questo gli ho restituito qualcosa. Forse il debito è saldato.”

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hanif Kureishi

1954, Londra

Hanif Kureishi è nato a Londra da padre pakistano e madre inglese. È romanziere, drammaturgo, sceneggiatore (e per una volta anche regista: London kills me, 1991). Ha scritto le sceneggiature per i film di Stephen Frears My Beautiful Laundrette (1985) e Sammy e Rosie vanno a letto (1987) e per The Mother (2003) e Venus (2006) di Roger Mitchell; il romanzo Il Budda delle periferie (1990) è divenuto uno sceneggiato televisivo per la BBC, e dalla raccolta di racconti Love in a blue time (Bompiani, 1996) è stato tratto il soggetto del film Mio figlio il fanatico diretto da Udayan Prasad; dal romanzo Nell’intimità (Bompiani, 2000) Patrice Chéreau ha tratto il film vincitore al Festival di Berlino 2001, Intimacy.Bompiani ha pubblicato inoltre Il dono...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore