Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Libreria Talpa
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL PAPIRO
13,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
7,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
7,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Zuckerman Libri
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IL PAPIRO
6,50 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
13,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Libreria Talpa
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IL PAPIRO
13,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Cartarum
7,70 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Memostore
8,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Zuckerman Libri
9,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IL PAPIRO
6,50 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri. Nuova ediz. - Marcello Sorgi,Andrea Camilleri - copertina
Chiudi
testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri. Nuova ediz.

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 2000, torna in una nuova edizione accresciuta questo «dialogo» che entrava in modo profondo e talvolta indiscreto nel «caso Camilleri». Una pacata, amichevole conversazione sui temi più vari, dalla famiglia all'impegno, dai personaggi dei suoi romanzi, alla storia, dalla giovinezza al teatro e poi aneddoti, ricordi, storie come solo Camilleri sa narrare.

«Parlava come scriveva, col gusto della messa in scena tipico dei registi – ricorda Marcello Sorgi nella "Introduzione" a questa nuova edizione del libro intervista a Camilleri "La testa ci fa dire". Avvolto nel fumo delle sue sigarette, i suoi episodi, i suoi personaggi sembravano prendere forma tra le volute azzurrine che sempre lo circondavano. Adorava raccontare». Pubblicato vent'anni fa, nel 2000, questo «dialogo» entrava in modo profondo e talvolta indiscreto nel «caso Camilleri» che proprio in quegli anni diventava il fenomeno che tutti conosciamo. E l'atteggiamento di Camilleri aiuta a spiegarlo: quando parla, riesce a riunire cose normalmente distanti, elevata cultura e popolarità, saggio distacco e immersione nel proprio tempo. Così questo libro racconta l'emergere di uno scrittore per ogni verso straordinario, il formarsi della sua originalità letteraria, il plasmarsi della sua personalità. Ma inoltre permette a chi lo ha meglio seguito di confrontare il Camilleri di quel momento con quello futuro con l'evoluzione delle sue idee. Ricordi e avventure di vita – e ciascuno potrebbe diventare o è già racconto –, opinioni, segreti di scrittura, ritratti di persone influenti, e naturalmente il difficile rapporto con il personaggio di Montalbano presto dotato di una vita autonoma. E accanto a questi, un'analisi serratissima dei contenuti ideologici delle sue opere così evidentemente ricche di antropologia: l'amicizia, la sicilitudine, il sesso, la donna, la famiglia, la religiosità, la politica... Inoltre l'interrogarsi insieme sulla quadratura del cerchio di una lingua così privata, così intrisa di dialetto, e insieme così irresistibile e naturale da essere entrata nell'uso: un successo ottenuto "nonostante" la lingua o proprio "grazie" al vigatese? In un articolo, pubblicato qui in coda al volume, Fruttero &Lucentini intuivano qualcosa di «poliziesco» nell'insinuante, sottile, non compiacente, disvelamento in cui consiste questa intervista. E la definivano scherzosamente: «interrogatorio a 360 gradi da parte del Sorgi Marcello nei confronti del Camilleri Andrea». «Il Camilleri – concludevano –, nella confessione estortagli rata dopo rata dal Sorgi, finisce per delineare un percorso esistenziale strettamente intrecciato alle vicende storiche nazionali e passibile della qualifica di “concorso interno” alla più classica italianitudine».

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2019
9 giugno 2000
176 p., Brossura
9788838915680

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giorgio g
Recensioni: 5/5

Ritroviamo Camilleri nel bel libro di Marcello Sorge: è un Camilleri genuino, frutto di una lunga intervista condotta dall’Autore, suo compatriota. Qui ci viene svelato il mistero della lingua usata dall’Autore: “la sua lingua è il suo pensiero”. Camilleri qui si rifà a tanti episodi della sua vita. Un libro che mi raccomando di non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
carezzedicarta blog
Recensioni: 5/5

Un Camilleri che oltre a raccontare, si racconta. L'autore in questa intervista da bravo "teatrante" mette in scena la sua vita, ci parla delle sue origini, del suo essere siciliano, dei suoi pensieri, dei suoi incontri decisivi, della sua carriera e del suo modo di essere. Andrea Camilleri appare così non solo un grande scrittore, ma anche un "comunicatore", una voce intellettuale che si è sempre distinta per la sua capacità di vedere lontano, per la sua saggezza, la sua lucidità e la profonda umanità. Una voce che ci manca terribilmente. Maestro, sarà difficile avere la fortuna di conoscere un altro come te.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro dopo la scomparsa di Camilleri, il che me ne ha un po’ intristito la lettura, almeno all’inizio. Poi, però, la vivacità intellettuale del maestro, lo spirito amichevole e un po’ intimista della conversazione mi hanno aperto al piacere di scoprire e riscoprire l’ultimo degli affabulatori italiani, l’ultimo dei cantastorie, o meglio “contastorie” come gli piaceva definirsi. Solo un consiglio: leggetelo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Papuzzi, A. L'Indice del 2000, n. 09

La complicità che lega intervistatore e intervistato è senza dubbio l'aspetto preminente di questo libro su Andrea Camilleri, il vero caso delle lettere italiane negli anni novanta. Giustamente il sottotitolo annuncia un dialogo, perché questi due siciliani, che pure non si conoscevano prima di collaborare a queste pagine, mettono da parte i rituali dell'intervista, per sprofondare in una amichevole conversazione intessuta sui temi della sicilitudine. E questo dialogo porta a galla, come un'acqua increspata dalla brezza, non soltanto la storia dell'autore del Birraio di Preston e del padre dell'ispettore Montalbano, bensì la cultura e i valori della sicilitudine e i personaggi che le appartengono, da Pirandello a Tomasi, da Sciascia a Consolo. In questo senso, la formula dell'intervista, trasformata da trent'anni in un solido modello editoriale, viene rinnovata, in quanto non è semplicemente un artificio per esplorare un caso, ma diventa essa stessa parte sostanziale della narrazione.
I dialoganti rappresentano generazioni diverse. Camilleri era studente universitario all'indomani della Liberazione. Fa parte di un altro paese. "Io stavo nel pozzo profondo di Porto Empedocle, mandavo le poesie e dopo qualche tempo, magari per premio, me le pubblicavano". Nel 1948 scrive una commedia, Giudizio a mezzanotte, che vince il Premio Firenze, presieduto da Silvio D'Amico. "In quel momento a casa mia non c'era una lira, cioè l'idea di spesare il figlio per fare questo viaggio infernale di tre giorni in treno e in più mantenerlo per una settimana a Firenze era fuori dell'ordinanza". Allora uno zio vendette i ceci che aveva appena raccolto. Grazie al premio, che gli frutta trentamila lire, circa un milione al giorno d'oggi, mette piede all'Accademia d'arte drammatica di Roma (con Buazzelli, Rossella Falk, Manfredi, Panelli), ma ne viene cacciato un anno dopo, per aver frequentato, insieme all'attore Luigi Vannucchi, il dormitorio delle ragazze. Comunque ha già iniziato la carriera di regista teatrale, in seguito televisivo, quando nel 1955 nasce a Palermo il suo intervistatore Marcello Sorgi, in una famiglia della buona borghesia progressista: il padre era un avvocato penalista, impegnato nelle battaglie della sinistra di allora, che aveva amici e clienti comunisti. "A me e ad altri amici della mia generazione cresciuti in famiglie borghesi - spiega Sorgi -, sembrava naturale essere di sinistra". Ma la formazione politica di questa generazione nata dieci anni dopo la fine della guerra, che fa appena in tempo a vedere la vita povera, i bambini affamati, l'analfabetismo dei padri, quella Sicilia che "L'Espresso" chiamava "L'Africa in casa", avviene a Palermo come in Italia con il movimento della contestazione: "La nostra prima, vera scuola politica fu il '68. E l'unica cosa che il '68 riuscì veramente a sfasciare furono le famiglie. Anche quelle di sinistra".
Ma il tessuto connettivo di un patrimonio di tradizioni, di un modo comune di sentire e pensare, è più forte della differenza generazionale. Per esempio è Sorgi, il più giovane, a proporre il silenzio come carattere specifico dell'amicizia fra due siciliani: "Due amici siciliani, incontrandosi, possono stare zitti proprio per dimostrarsi che si conoscono e si vogliono talmente bene che non devono dirsi niente". E ricorda quando Vincenzo Consolo andava a trovare Leonardo Sciascia: "Visibilmente felici di rivedersi, si sedevano uno di fronte all'altro e parlavano pochissimo". Camilleri gli risponde citando la lettera con cui Pirandello interruppe la sua amicizia con Martoglio. "Caro amico, voi ieri sera avete detto una parola che non dovevate dire". Questa parola, che non sappiamo, mette in forse l'amicizia. "Tra amici il sentimento è così importante - osserva Camilleri - che l'idea del fallimento è un pericolo che incombe sempre".
Un altro tema tipico della sicilitudine è la divisione fra siciliani di scoglio e di mare aperto. Come spiega Sorgi, sono di scoglio quelli che soffrono di crisi di astinenza appena si allontanano dalla loro isola, sono di mare aperto quelli che scelgono di proiettarsi su altri orizzonti, portandosi però dietro la sicilitudine come un prezioso patrimonio personale. Sia Camilleri sia Sorgi si dichiarano siciliani di mare aperto. Il primo lasciò l'isola grazie ai ceci dello zio e, per ragioni professionali, si trovò a passare nella capitale la maggior parte dell'esistenza. Il secondo si trasferì a Roma a 23 anni, per seguire la carriera giornalistica che lo vede alla guida della "Stampa" dal 1998. Nei loro ragionamenti si ritrovano tracce della Sicilia di Vittorini, e storia, tradizioni, letteratura, memoria tendono a fondersi in un archetipo arcaico, che ha il potere di trasformare credenze e comportamenti individuali e collettivi in simboli del mondo da cui si è esiliati, con ciò legittimandoli come valori.
In questo quadro vengono a galla personaggi storici e costumi popolari, le donne e gli amori, la famiglia e il lavoro, un'idea dello Stato, un'idea della politica, Pirandello e il Gattopardo. Si vede come nasce un nuovo scrittore e si vede come nascono i suoi libri. Si sfogliano le pagine dell'immaginazione narrativa in cui hanno visto la luce i Montalbano e i Catarella. Il tutto raccontato con lo stile di Camilleri, che sembra sempre attingere al pozzo di un'antica saggezza. Come quando si discute degli amori. "Noi abbiamo un proverbio leggermente osceno in Sicilia, che dice: 'La minchia non vuole pensieri'. Allora, se ci cominciamo a caricare non solo di pensieri esterni sociopolitici - le guerre, la criminalità, gli immigrati - ma anche di problemi privati, strettamente personali, la minchia, per tornare a quel proverbio, finisce proprio col non funzionare più". O quando si tratta la questione degli intellettuali, partendo da un severo giudizio di Consolo secondo il quale il successo di Camilleri sarebbe dovuto al disimpegno civile. L'accusato respinge al mittente l'accusa, senza astio, spiegando di diffidare dall'impegno organico. Una cosa è la politica, un'altra è la cultura: "Non si può chiedere a uno scrittore con il suo impegno di far arrivare i treni in orario".
Chiuse queste pagine, senza dubbio coinvolgenti, si apre tuttavia, per il lettore non siciliano, o soprattutto non meridionale, un interrogativo spiazzante: la categoria della sicilitudine, premiando l'orgoglio di un mondo inattuale, non finirà per suonare assolutoria nei confronti di aspetti di arretratezza? Talvolta al lettore capita di domandarsi: ciò che sto considerando carico di fascino non è il rovesciamento di ciò che, almeno una volta, criticavo? Probabilmente il punto cruciale è la complicità fra intervistato e intervistatore, che porta ad annullare la distanza dall'oggetto, mettendo in primo piano il nocciolo sentimentale delle questioni. Per fare degli esempi, capita di chiedersi se i rituali dell'amicizia, questa capacità di sentirsi obbligati gli uni verso gli altri al di sopra di ogni altra norma, non potrebbero essere l'altra faccia del familismo amorale, polemicamente studiato da Banfield in Basilicata. Oppure Sorgi illustra la differenza fra avere l'influenza in Sicilia o averla a Roma: laggiù si è subito circondati da un'attenzione che coinvolge parenti, amici, conoscenti. Ma non è questo l'aspetto benevolo di un controllo sociale che può assumere forme ossessive? Per concludere, la Sicilia di Camilleri e Sorgi ci conquista, salvo domandarci se non sia troppo buona.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore